La pasta con le melanzane è un primo piatto estivo, semplice da preparare, soprattutto se seguite le nostre dritte! Un condimento saporito, arricchito con pomodorini e basilico, renderanno la vostra pasta la regina della tavola. La pasta con le melanzane è un piatto molto gustoso di facile realizzazione dai colori vivaci: c’è il rosso vivo dei pomodorini, il verde del basilico e naturalmente il viola scuro delle melanzane. Se poi spolverate la pasta con una manciata di formaggi è un tripudio di colori oltre che di sapori. La melanzana è un ortaggio che si sposa bene con tutto: dai pomodori alle verdure, dalla carne al pesce ed è reperibile tutto l’anno!
Ingredienti per 4 persone
- Pasta: 300 g
- Melanzane: 1
- Aglio: 2 spicchi
- Olio: 2 cucchiai
- Pomodorini: 200 g
- Basilico tritato: 1 cucchiaio
- Sale: q.b
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Totale: 45 minuti
- Calorie: 381 Kcal/porzione
Preparazione
Come prima cosa lavate le melanzane, privatele del picciolo e fatele a fette di mezzo centimetro, quindi tagliatele ancora ricavando dei bastoncini.

Tagliate i pomodorini a metà dopo averli lavati.

Nel frattempo, in una padella, rosolate i due spicchi di aglio con l’olio.

Quindi unite le melanzane e i pomodorini. Regolate di sale, coprite e lasciate cuocere finchè le melanzane saranno tenere. Ci vorranno circa 10 minuti. In ultimo unire il basilico tritato.

Consigli utili e Varianti
I pomodorini che userete per la pasta con le melanzane devono essere tendenzialmente dolci per cui vi consigliamo di usare il ciliegino di Vittoria o di Pachino in Sicilia oppure il datterino che è ancora più gustoso. Le melanzane devono essere tagliate a dadini o listarelle e rigorosamente fritte come da tradizione siciliana. Se il sapore del pomodoro non vi piace potete realizzarla anche in bianco melanzane, mentuccia o basilico e una spolverata di pecorino, di parmigiano reggiano o di caciocavallo a seconda dei gusti. Chi ha detto che si può fare solo in padella?
C’è una variante al forno dove invece di condire e amalgamare in padella dovete mettere la pasta su una pirofila e aggiungervi provola filante o mozzarella. Infornare a 180° per 20 minuti e il gioco è fatto! Eventualmente potete aggiungere della salsiccia sbriciolata o del pesce spada secondo il vostro gusto. Il risultato è ottimo, in qualsiasi modo e potete esibire questa ricetta sia per un piacevole pranzo in famiglia oppure nelle grandi occasioni. La pasta più usata sono i maccheroni o le penne ma potete usare anche i paccheri.