fbpx

Mozzarella fritta, una filante golosità

La mozzarella fritta è un finger food facile da preparare che farà impazzire tutti con il suo cuore caldo e filante! Provatela con le salse!
mozzarella fritta
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Sfizioso finger food, la mozzarella fritta è una ricetta semplice e veloce, che accontenta sempre tutti. Possiamo proporlo come antipasto, nei nostri aperitivi o come secondo. Oltre a presentarlo in diverse vesti e formati, possiamo anche accompagnarlo con diversi abbinamenti (verdure, salse o una semplice purea). Come vi accennavo il procedimento è semplice, si parte dalla mozzarella. Un latticino a pasta filante, a base di latte vaccino. Io mi limito ad usare la mozzarella classica e capirete presto il motivo. Già perché l’unico accorgimento da adottare è nella panatura, che deve essere consistente e uniforme. La mozzarella fonde subito a temperature alte, quindi per evitare di perdere tutta la mozzarella nella pentola, dobbiamo sigillarla bene. Inoltre una panatura spessa ci garantirà la croccantezza al morso, e l’effetto filante quando addentiamo. Altri tipi di mozzarelle possono risultare troppo acquose o esser sprecate per l’utilizzo. Pensando a quella di bufala, non ha bisogno di essere fritta, meglio consumarla così com’è. Possiamo giocare sulla forma. In questo caso io ho preparato dei bastoncini di mozzarella, semplicemente tagliandola in lunghezza. Possiamo farne dei cubetti grossi, oppure provare con le ciliegine di mozzarella, quelle di forma sferica per ottenere poi delle palline fritte. Insomma libera scelta.  Il procedimento rimane lo stesso.

Ingredienti per 2 persone

  • Mozzarella: 1
  • Uovo: 1
  • Pangrattato: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Olio di semi per friggere: q.b.
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 5 minuti
  • Totale: 20 minuti
  • Calorie: 270 kcal/100 g

Preparazione

1

Prendiamo la mozzarella e la tagliamo a strisce spesse 1 cm.

2

Infariniamo per bene ogni bastoncino. Poiché la mozzarella è umida, se la bagnassimo subito nell’uovo non lo tratterrebbe bene. Usiamo questo trucco quando dobbiamo impanare tutti quegli ingredienti umidi (io lo faccio anche quando preparo gli anelli di cipolla fritti). Passiamo poi i bastoncini nell’uovo sbattuto, a cui abbiamo aggiunto un pizzico di sale.

3

Scoliamo bene i bastoncini dall’uovo e li passiamo nel pangrattato, premendo bene con le dita, per farlo aderire bene. Ripetiamo questa operazione. Se li friggessimo così (fidatevi ho provato, perché volevo risparmiare tempo, e per questo sono stata punita), la mozzarella si scioglierebbe subito rovinando il nostro piatto. Andiamo a rinforzare la panatura, passiamo i bastoncini di nuovo nell’uovo e poi nel pangrattato. Possiamo ripetere anche una terza volta.

4

Andiamo a friggere in una padella con olio caldo.

5

Bastano un paio di minuti per lato, e andiamo a scolare su carta assorbente. Sono da gustare caldi per avere l’effetto del formaggio filante. Possiamo anche intingerle in qualche salsa, dal ketchup, maionese o salsa guacamole.

Curiosità:

Per cambiare veste a queste mozzarelle fritte, possiamo arricchire il sapore ed il colore della panatura aggiungendo al pangrattato degli aromi tritati (cipolla in polvere, prezzemolo, erba cipollina, origano o paprika). Oppure mischiando al pangrattato della farina di mais.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *