La mousse di tonno è una crema di tonno morbida, delicata e profumata dallo spiccato sapore di tonno che può essere servita su crostini, pane abbrustolito o per arricchire i vostri tramezzini. E’ diversa dalla salsa tonnata per l’essenza di maionese quindi è adatta anche per gli intolleranti. E’ composta da tonno, robiola e foglie di basilico che donano un profumo diverso dal solito. Può essere conservata in frigo correttamente coperta da pellicola per massimo 2 giorni. Vi basteranno solo 5 minuti di preparazione per una ricetta con tonno fresca e versatile.
Ingredienti per 2 persone
- Tonno in scatola: 120 g
- Robiola: 100 g
- Basilico: 5 foglie
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura:
- Totale: 10 minuti
- Calorie: 380 kcal/100 g
Preparazione
Scolare il tonno in scatola eliminando l’olio in eccesso. Lavare e tagliare a pezzettini il basilico e aggiungerlo al tonno.

Aggiungere anche la robiola e mescolare con una forchetta.

La mousse sarà pronta non appena avrete raggiunto una consistenza cremosa e morbida. Far riposare almeno 20 minuti in frigo prima di consumarla.
Curiosità
Possibili varianti sono: formaggio spalmabile al posto della robiola, prezzemolo, timo, origano al posto del basico. E’ possibile anche aggiungere delle uova sode tritate finemente, olive verdi snocciolate e tagliate a pezzetti. Per una versione sfiziosa è possibile anche aggiungere del peperoncino tritato.
I possibili abbinamenti sono diversi: servita su crostini di pane, con l’aggiunta di pomodorini e prezzemolo; su tramezzini senza crosta con gamberoni cotti al vapore e spruzzata di limone; su crostini con l’aggiunta di semi di sesamo neri; su crostoni con aggiunta di un patè alle olive nere; su crostini di pane con aggiunta di pepe rosa tritato; su crostini con fette di uova sode e maionese; in cestini di pasta sfoglia; servita con capperi e olive verdi; in coppette con stelline di pasta sfoglia; in una sode senza tuorlo con una spruzzata di bottarga; in gusci di limone svuotati; negli involtini di melanzane grigliate; come condimento per pasta fredda; in pomodorini tagliati a metà e svuotati; su chips di zucchine al forno; in un rotolo freddo di frittata; in conetti creati con la pasta sfoglia; su crostini insieme alla crema di avocado; su crostini con un velo di maionese e timo al limone.