fbpx

Migliaccio, dolce di Carnevale della tradizione campana

Il migliaccio è un tipico dolce di Carnevale. Originario della Campania, è apprezzato come le chiacchiere e le castagnole in tutta Italia.
migliaccio
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il Carnevale è alle porte e, da tradizione, le famiglie campane sono pronte a preparare il migliaccio, uno dei dolci più apprezzati durante questo periodo! La ricetta del migliaccio è molto particolare e in origine veniva preparata, come suggerisce il nome stesso, con la farina di miglio. Con il passare del tempo la ricetta si è modificata fino ad assumere le caratteristiche attuali. La farina di miglio era infatti largamente impiegata nella cucina partenopea, ma oggi è stata completamente sostituita dal semolino. Gli ingredienti di questa preparazione sono semplicissimi da trovare: uova, semolino, ricotta, latte e burro che, combinati, danno vita ad un dolce dalla consistenza particolare, che ricorda lontanamente un budino leggermente grumoso. Come sempre esistono molte varianti: alcune prevedono gocce di cioccolato (ottima!), altre canditi, altre sono senza ricotta. Insomma, largo alla fantasia! Il migliaccio, dopo le chiacchiere, è uno dei dolci di Carnevale più diffuso. Non lasciatevelo sfuggire!

Ingredienti per 4 persone

  • Latte: 500 g
  • Acqua: 500 g
  • Scorza di arancia: 1
  • Sale: 1 pizzico
  • Burro: 40 g
  • Semolino: 200 g
  • Uova: 4
  • Zucchero: 250 g
  • Vaniglia (semi): 1 bacca
  • Ricotta: 350 g
  • Preparazione: 60 minuti
  • Cottura: 70 minuti
  • Calorie: 295 kcal/100 g

Preparazione

1

La preparazione di questa ricetta è piuttosto semplice e non richiede particolari accortezze se non quella di lasciarla in frigo per un giorno prima di consumarla.

2

In un pentolino scaldate senza farlo bollire, latte, acqua, sale e scorza di arancia. Per prelevarla potete utilizzare un pela patate. In questo modo preleverete solo la parte esterna, più aromatica.

3

Togliete quindi la scorza e sciogliete il burro.

4

Mescolando con una frusta, aggiungete il semolino a pioggia e lasciate cuocere per 5/6 minuti.

5

Noterete che inizierà ad addensarsi.

6

Trasferitelo in una pirofila e lasciatelo intiepidire prima di proseguire le preparazione.

7

Mettete in una ciotola le uova, i semi della bacca di vaniglia e lo zucchero.

8

Sbattete bene quindi unite la ricotta. A voi la scelta se setacciarla o no.

9

Iniziate poi ad aggiungere il semolino.

10

Utilizzate le fruste elettriche. Ci vorrà un po’ di pazienza ma il risultato vi ripagherà!

11

Otterrete una crema densa.

12

Trasferitela in una teglia da 24 centimetri rivestita di carta forno.

13

Cuocete a 200°C per 1 ora e 10 minuti circa, coprendola con un foglio di carta stagnola se vedete che verso la fine comincia a dorarsi troppo.

14

Per essere sicuri che sia cotta, verso la fine, infilzatela con la punta del coltello. Dovrà uscire asciutto.

15

Lasciatela raffreddare quindi trasferitela in frigorifero per almeno una notte prima di consumarla. Decorare con zucchero a velo prima di servirla.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *