Dai non uscitevene con la solita storia che fritta è buona anche una suola di scarpe. Le melanzane impanate sono davvero buone! Certo, è un piatto semplicissimo, con pochi ingredienti. Lo preparava sempre la nonna quando voleva coccolarmi un po’. Sì, perché io ero una di quelle che di verdure non ne voleva sentire parlare e poi è diventata vegetariana. Ma questa è un’altra storia. Le melanzane impanate, al pari di quelle fritte, fanno della melanzana la regina della tavola. Potete gustarle così, con un pizzico di sale, oppure come base per la preparazione della parmigiana. Il bello di questa ricetta è che potete gustarla anche fredda e invece delle uova potete provare la mia impanatura senza uova. E’ ideale per intolleranti o semplicemente se siete rimasti senza uova.
Ingredienti per 2 persone
- Melanzana: 1
- Uovo: 1
- Farina: q.b.
- Pangrattato: q.b.
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 60 minuti
- Calorie: 217 kcal/porzione
Preparazione
Come prima cosa affettate le melanzane. Non devono essere troppo spesse, diciamo massimo mezzo centimetro o faticheranno a cuocere. Riguardo la varietà della melanzana, vanno bene tutte. Alcuni consigliano di metterle a spurgare in un cola pasta con del sale grosso. Io ho saltato questo passaggio perché le melanzane erano appena raccolte dal mio orto ed ero certa che non fossero amare.

Passate le fette di melanzane nella farina bianca, meglio se 0.

Quindi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale o nella mia speciale impanatura senza uova.

In ultimo passatele nel pane grattugiato. Per una croccantezza extra passate nuovamente il tutto nell’uovo e nel pangrattato.

In una padella larga scaldate un dito di olio di semi e mettete a cuocere le melanzane finché non saranno croccanti fuori e morbide dentro.

Salatele leggermente e servitele.
Trucchi e consigli
Se acquistate le melanzane al supermercato, tagliatele a fette spesse mezzo centimetro e disponetele a strati con del sale grosso in un cola pasta. Copritele con un piatto a appoggiate sopra un peso. Lasciatele spurgare per almeno un’ora poi procedete come da ricetta.
Per una versione light, potete preparare le melanzane fritte al forno. Dopo averle impanate, disponetele su una teglia rivestita di carta forno e irroratele con un filo di olio. Cuocete a 200°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.