Le verdure fanno bene ce lo ripetono in continuazione. Anche io per anni ho fatto davvero fatica a consumarle regolarmente. Il mio problema, e forse non solo mio, è quello di stufarmi facilmente delle solite preparazioni. Per questo amo davvero le melanzane. È davvero divertente cucinarle perché si prestano a tante ricette. Lo so che la melanzana non è propriamente un ortaggio (in realtà quello che noi consumiamo è il frutto della pianta) ma fa bene ugualmente ed è buona! Appurato il consolidato matrimonio tra melanzana e pomodoro, ho voluto provare questa versione croccante di melanzane gratinate con pomodori. Per preparare le melanzane gratinate con pomodori ci occorrono pochi ingredienti, poca fatica, e saremo ben ripagati. Da proporre come antipasto o contorno, è un piatto leggero che piacerà sicuramente.
Ingredienti per 2 persone
- Melanzana: 1
- Pomodori: 4
- Pangrattato: 100 g
- Capperi tritati: 1 cucchiaino
- Acciughe sott’olio: 2 filetti
- Aglio in polvere: 1 cucchiaino
- Origano: q.b.
- Olio d’oliva: 3 cucchiai
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Totale: 75 minuti
- Calorie: 112 kcal/100 g
Preparazione
Tagliamo la melanzana a fette non troppo sottili, io le ho fatte di circa 1cm.

Mettiamo le fette in uno scolapasta: andiamo a sovrapporle interponendo tra uno strato e l’altro, un pizzico di sale. Questo accorgimento ci serve per far spurgare un po’ di acqua, poiché ne contengono tanta. Copriamo con un coperchio e lasciamo per almeno 20 minuti.
A parte prepariamo il composto per la gratinatura. In una ciotola uniamo il pangrattato con sale, pepe, capperi, acciughe e gli aromi.

Mescoliamo per bene e aggiungiamo i pomodori ridotti a cubettini, e l’olio. L’impasto che ne deve risultare deve essere bello unto e non asciutto.

Strizziamo leggermente le melanzane, e le disponiamo in una teglia da forno, ricoperta di carta da forno. Su ciascuna fetta andiamo a mettere un cucchiaio del nostro composto, in modo da ricoprire la fetta. Possiamo aggiungere ancora un filo d’olio prima di infornare.

Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti. Ho imparato che ogni forno lavora a modo suo, quindi controllate di tanto in tanto per verificarne la cottura. Quando la melanzana risulterà morbida e la superficie gratinata allora saranno pronte.

Serviamole calde e appena sfornate.
Curiosità :
Quando ho preparato questo piatto la melanzana era troppo piccola rispetto alla panatura che ho preparato. Mi sono ritrovata con poche fette e tanto pangrattato. E siccome non butto via nulla e mi piace provare abbinamenti strani e azzardati… ci ho condito la pasta!
Prendete il mix di pangrattato (quello c on capperi, acciughe e pomodori) e fatelo dorare in una padella antiaderente. Essendo molto oleoso ci vorrà qualche minuto. Quando sarà abbrustolito, lo mettiamo da parte. Nella stessa padella faccio scaldare l’olio con capperi e acciughe, faccio poi saltare la pasta in questo olio saporito, e per ultimo aggiungo il pangrattato di prima.