La marmellata di mele, o meglio confettura di mele, è una di quelle preparazioni golosissime perfetta da preparare in qualsiasi periodo dell’anno, meglio però con frutta nella stagione adatta. E’ davvero semplice, non vi occorreranno ingredienti particolari, addensanti o cose simili perché la pectina contenuta nel frutto solidificherà la confettura. Chi desidera può sempre aggiungerlo, ma non vi sarà possibile conservare le marmellate troppo a lungo. E’ un vero piacere avere della buonissima marmellata in frigo, pronta per le fette biscottate.
Ingredienti per 4 persone
- Mele (peso già pulito): 625 g
- Zucchero: 255 g
- Succo di limone: 1
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 60 minuti
- Totale: 80 minuti
- Calorie: 45 kcal/porzione
Preparazione
Lavare, sbucciare ed eliminare il torsolo interno delle mele. Tagliarle poi a dadini, versarle in una ciotola.

Aggiungere sia lo zucchero e sia il succo di limone.

Mescolare con un cucchiaio, versare il tutto in una padella e cuocere a fiamma medio-bassa per circa 1 ora mescolando spessissimo con un cucchiaio di legno.
Dopo la cottura frullare con un frullatore ad immersione. Per capire se la marmellata è pronta fare la prova del piattino: aggiungere un cucchiaino di composto su un piatto, se la marmellata non cola velocemente (inclinando il piatto) è pronta, altrimenti proseguire la cottura.

Versare nei barattoli già sterilizzati, chiudere e far raffreddare capovolti.

Conservare in frigo per max 20 giorni o proseguire con la bollitura dei barattoli per conservarla più a lungo.
Consigli:
Per rendere ancora più ricca la mia marmellata ho aggiunto (sempre secondo il peso indicato nella ricetta) 3 pere piccole, voi potete scegliere se aggiungerle o evitarle.
La marmellata di mele può essere arricchita con spezie e aromi in modo da assimilarne il gusto a quello di altri prodotti finiti. Aggiungete della cannella, anice stellato e scorza di arancia per ricreare i sapori del vin brulè. In alternativa, aggiungete delle noci tritate e un pizzico di cannella per rievocare il sapore dello strudel.