fbpx

Madeleine ricetta originale francese

Le madeleine sono dei dolcetti soffici e morbidi che si realizzano in pochi passaggi: il loro nome è dovuto alla loro forma particolare a conchiglia dagli stampi che si usano per farle
Madeleine
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Da bambina adoravo far galleggiare sul latte le madeleine, mi sembravano delle piccole barchette e, non appena affondavano, mi divertivo a recuperarle con il cucchiaio. Non so se sia il loro profumo o la loro deliziosa forma a conchiglia, questi piccoli dolcetti originari della Francia – di Commercy, comune situato in Lorena –
rievocano in ciascuno di noi ricordi speciali. Basti pensare che un grande classico della letteratura Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust inizia proprio con l’autore che, assaggiando una petite madeleine, rievoca i ricordi della sua infanzia. Bastano pochi ingredienti per realizzare un dolcetto profumato ideale per la merenda dei vostri bambini.

Ingredienti per 10 persone

  • 3 Uova:
  • 150 g di Zucchero: 150 g
  • Sale: 1/2 cucchiaino
  • Lievito: 1/2 cucchiaino
  • Farina 00: 150 g
  • Burro: 80 g
  • Aroma mandorla o limone: q.b
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 449 Kcal/100 g

Preparazione

1

Come prima cosa sciogliete in un pentolino il burro, in modo che quando sarà il momento di aggiungerlo all’impasto si sarà raffreddato.

2

Nel frattempo in una terrina sgusciate le uova e unite lo zucchero. Lavoratele con le fruste finchè non saranno spumose. In alternativa potete utilizzare la frusta a mano (quella della polenta per intenderci).

3

Unite la farina, il lievito e il sale e, dopo aver montato le apposite fruste, continuate a mescolare finchè non otterrete un composto cremoso. In alternativa potete usare un cucchiaio di legno.

4

A questo punto non vi resta che aggiungere il burro fuso e l’aroma che preferite (mandorla o limone) e lasciar riposare l’impasto in frigorifero per almeno un’ora.

5

Disponete poco impasto negli stampi di silicone aiutandovi con due cucchiai. Per darvi un’idea: dello stampo grande ne escono circa 20 pezzi, di quello piccolo circa 50.

6

Tenete presente che anche i tempi di cottura variano a seconda della dimensione dello stampo. Per quello grande occorreranno 12 minuti in forno ventilato a 180°C, per quello piccolo saranno sufficienti 8 minuti. Consiglio in ogni caso di fare la prova stecchino prima di sfornare.

7

Servitele con una spolverata di zucchero a velo con il the delle 5 o a colazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *