I mac and cheese sono un piatto tipico della tradizione inglese, che deriva dall’abbreviazione di maccheroni and cheese, cioè maccheroni e formaggio. E’ infatti un piatto a base di pasta condita con una salsa al formaggio. Vi chiederete cosa c’è di particolare… bè è proprio il formaggio. I mac and cheese sono molto amati e consumati in diverse parti del mondo, ma soprattutto in America, infatti inizialmente pensavo fosse una loro invenzione. Qui lo propongono come piatto principale, e in effetti come potrete immaginare è bello sostanzioso, ma anche come contorno. Alcuni usano questa base di pasta e formaggio per preparare altri piatti. Ho visto infatti da una terrina fredda di mac and cheese, ricavare delle polpette che venivano successivamente fritte. Io per il momento mi sono voluta spingere a provare solo la ricetta base! E’ una preparazione veloce e semplice. L’ingrediente principe dei mac and cheese, come ho anticipato prima, è il cheddar. Formaggio a pasta dura, di colore giallo-arancio, dal sapore ricco e deciso. Nasce nel villaggio inglese da cui prende il nome, e lo troviamo in molte preparazioni, dal salato al dolce. E’ facile trovarlo al supermercato sia sotto forma di blocco da affettare, o già disponibile in fette. I formati di pasta utilizzati spaziano da quelli che per noi sono i maccheroni, ma ho visto che alcuni usano i cellentani o le pipe rigate. Io ho deciso di usare queste ultime. Alcuni aggiungono anche l’uovo alla salsa, ma ho ritenuto che il sapore non richiedesse aiuti, inoltre è già un piatto impegnativo, sia come gusto che come digeribilità . Ma ne vale la pena.
Ingredienti per 2 persone
- Pipe rigate: 200 g
- Cheddar: 3 fette
- Besciamella: 1 bicchiere
- Prezzemolo: q.b.
- Parmigiano: q.b.
- Pepe: q.b.
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 25 minuti
- Calorie: 360 kcal/ 100 g
Preparazione
Mettiamo a bollire una pentola d’acqua, dove andremo a cuocere la nostra pasta. Quando l’acqua bolle aggiungiamo il sale grosso, e le pipe rigate.

In una padella iniziamo a preparare il condimento. Aggiungiamo la besciamella e il cheddar in fette, ridotto a piccoli quadrotti.

Con un cucchiaio di legno mescoliamo fino a completo scioglimento, se necessario aggiungere un cucchiaio di acqua della pasta, per mantenere morbida la crema. Per praticità ho usato la besciamella già pronta. In alternativa per preparare la besciamella, sarà sufficiente sciogliere del burro e della farina in un pentolino, e successivamente aggiungere il latte, mescolando sempre sul fuoco finché la crema non si sarà addensata.

Scoliamo la pasta al dente, e la facciamo saltare direttamente nella padella con la crema al cheddar.

I nostri Mac and cheese sono pronti! Un procedimento davvero veloce e semplice, ma dal gusto indimenticabile.
Possiamo servire direttamente così la pasta, o continuare a seguire la tradizione americana che li vuole gratinati in forno. Allora possiamo metterli in delle piccole terrine, aggiungere sulla superficie un mix grattugiato di parmigiano, cheddar e pane. Infornare con la funzione grill per qualche minuto e il gioco è fatto. Il nostro piatto è pronto per essere gustato. Se vogliamo completare anche per dare un tocco di colore e profumo, ultimiamo con una spolverata di pepe e di prezzemolo.

Curiosità :
Questo piatto ricorda un po’ una pasta ai quattro formaggi. L’idea è quella, semplicemente si usa un formaggio che di per sé ha il suo sapore particolare. Si può abbinare al cheddar un altro formaggio, come per esempio qualche tocco di gorgonzola alla fine, facendo attenzione a dosare entrambi, poiché il cheddar è già molto saporito.
Oppure servire il piatto aggiungendo al momento dell’impiattamento del bacon croccante, cipolle caramellate, e un pizzico di erba cipollina.