fbpx

Lenticchie in umido, come preparale con la ricetta facile

Un classico del cenone, le lenticchie in umido sono solo una delle tante ricette con lenticchie che è possibile preparare. Scoprite come cucinarle perfette!
lenticchie in umido
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Ottenere la giusta cottura delle lenticchie in umido potrebbe sembrare difficoltoso. Non so voi, ma a me capitava spesso che fossero o troppo dure o completamente disfate. Le lenticchie in umido sono le protagoniste del cenone di capodanno. Secondo la tradizione infatti non possono mancare perché portatrici di fortuna e abbondanza. Le lenticchie inoltre sono ricche di proteine e per questo utilizzate in larga misura nelle diete vegetariane e vegane per la preparazione di gustosi secondi piatti, come le polpette. Ricche anche di fibre, le lenticchie sono ottime per le diete poiché inducono un immediato senso di sazietà. Le ricette con lenticchie che è possibile preparare sono davvero moltissime. Basti pensare alle numerose varianti di pasta e lenticchie, zuppe e minestre. Il loro posto però è vicino al cotechino e allo zampone, dove proprio non possono mancare.

Ingredienti per 4 persone

  • Lenticchie secche: 250 g
  • Misto per soffritto: 50 g
  • Salsa di Pomodoro: 250 ml
  • Olio evo: 1 cucchiaio
  • Aglio: 1 spicchio
  • Prezzemolo tritato: 1 ciuffo
  • Sale: q.b.
  • Peperoncino secco: 1
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 55 minuti
  • Calorie: 291 kcal/100 g

Preparazione

1

La preparazione delle lenticchie in umido è piuttosto semplice, tuttavia per ottenere un ottimo risultato occorre prestare attenzione ad alcuni passaggi.

2

Per ottenere delle lenticchie compatte e saporite, io evito il passaggio dell’ammollo. Sulla confezione però troverete indicazioni a riguardo.

3

Come prima cosa mettete le lenticchie in un colino a maglie fini e sciacquatele sotto acqua corrente per rimuovere le impurità.

4

In un tegame preparate un fondo di cottura rosolando il misto per soffritto nell’olio. Potete utilizzare i preparati per soffritto pronti che trovate in commercio oppure tritare finemente sedano, carota e cipolla.

5

Aggiungete poi la salsa di pomodoro, uno spicchio di aglio e un peperoncino secco. I miei erano piuttosto piccoli quindi l’ho lasciato intero.

6

Portate a bollore, salate e aggiungete anche un pizzico di zucchero per smorzare l’acidità del pomodoro.

7

Aggiungete le lenticchie e un bicchiere di acqua e iniziate a cuocere a fuoco basso.

8

Ci vorranno circa 40 minuti. Aggiungete acqua tutte le volte che le lenticchie inizieranno ad asciugarsi. Io preferisco procedere così in modo da non trovarmi con le lenticchie cotte e troppa acqua da far assorbire.

9

A cottura ultimata, rimuovete lo spicchio di aglio e il peperoncino e completate con il prezzemolo tritato fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *