fbpx

Kebab: come preparare in casa lo street food che fa impazzire grandi e piccini

Ecco come preparare in casa il kebab servito nel classico pane con insalata, cipolle, pomodori e tante salse per insaporire un mix già speziato.
kebab
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il kebab è un secondo piatto di carne di origine turca, ormai ampiamente diffuso tra le vie delle nostre città. Già il nome indica il tipo di preparazione: kebab significa infatti “grigliato”. Si tratta di grandi spiedoni di fette di carne sovrapposta, precedentemente marinate con spezie ed aromi, e messe a cuocere in uno spiedo verticale rotante, che arrostisce la carne gradualmente, e che somiglia a un girarrosto. Al momento della preparazione lo spiedone viene rasato, ricavando degli straccetti di carne, che vengono serviti in panini o piadine, accompagnati da insalata, verdure miste e salse tipiche. La carne utilizzata può essere di agnello, manzo, pollo o tacchino. Al supermercato ultimamente si trovano delle confezioni di carne già marinata, per preparare dei kebab casalinghi. Il procedimento per la ricetta anche della marinatura è abbastanza semplice, e ci dà la possibilità di personalizzarla. Io ho scelto la carne di tacchino, che andrò a ridurre in straccetti, lasciandola marinare per un paio d’ore in un condimento a base di aceto di vino bianco, spezie, aglio e cipolla. Potete in alternativa anche usare succo di limone e lime. Il punto cardine della preparazione sono però proprio le spezie, che andranno ad insaporire e rendere unico il gusto della carne. Io ho trovato un mix di spezie già pronto, contenente coriandolo, zenzero, cumino, paprika, che sono quelle comunemente usate per condire la carne del kebab.

Ingredienti per 1 persone

  • Fesa di tacchino: 200 g
  • Aceto bianco: 4 cucchiai
  • Mix di spezie: 2 cucchiaini
  • Aglio: 1 spicchio
  • Piadina o il classico pane arabo: 1
  • Pomodoro: 1
  • Insalata verde: q.b.
  • Cipolla: q.b.
  • Salsa yogurt: q.b.
  • Preparazione: 40 minuti
  • Cottura: 45 minuti
  • Totale: 85 minuti
  • Calorie: 1000 kcal/porzione

Preparazione

1

Tagliamo la fesa di tacchino in striscioline.

2

Prepariamo in una ciotola la marinatura: uniamo l’aceto di vino bianco, sale, pepe, con un cucchiaio di olio, lo spicchio d’aglio e il mix di spezie.

3

Mettiamo gli straccetti a marinare per almeno un’ora, coprendo la ciotola con pellicola e ponendo in frigo.

4

Trascorso questo tempo, andiamo a cuocere la carne in una padella con olio caldo e sfumando con del vino bianco. Facciamo cuocere per un paio di minuti, girando spesso in modo da far rosolare su tutti i lati.

5

Andiamo poi a comporre la piadina: mettiamo l’insalata, qualche fetta di pomodoro, la cipolla, se gradite potete aggiungere anche dei cetrioli. Aggiungiamo gli straccetti di carne e la salsa yogurt. Arrotoliamo e il nostro kebab è pronto da mangiare caldo.

Curiosità:

Dato che lo prepariamo a casa nostra possiamo personalizzarlo su più fronti, sempre ispirandoci alle tradizioni originali di questo piatto. Possiamo quindi consumarlo come farcia di un panino, oppure servire la carne scomposta sul piatto.

Per quanto riguarda le salse possiamo condire a nostro piacimento con della semplice maionese, oppure molto usate sono anche la salsa tzatziki, una salsa fresca e leggera che smorza grazie alla presenza dello yogurt greco e del cetriolo, il grasso della carne. Un’altra salsa molto gettonata è la salsa tahin, una crema a base di semi di sesamo, che possiamo preparare anche in casa. Basta far tostare i semi di sesamo, e successivamente frullarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *