fbpx

Involtini di salmone affumicato e crema di melanzane

Gli involtini di salmone sono un antipasto freddo farcito con una crema di melanzane. Ideale per ospiti esigenti e palati golosi.
involtini di salmone
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Il salmone affumicato è uno di quegli ingredienti che ben si presta a diverse preparazioni. Inutile dirvi quanto lo ami, perché a casa mia adoriamo qualsiasi cosa sia commestibile. Certo quando si tratta di soddisfare invece i palati degli ospiti è un altro discorso. Mi è capitato infatti di trovare o fans sfegatati del salmone, oppure persone che neanche tollerano l’odore. Cosa si perdono! Già perché ha un sapore deciso, saporito, una consistenza molto tenera, che ricorda quella del salmone crudo. Spesso preparo un carpaccio semplicemente esaltando il sapore del salmone con pepe, olio, cipolle e qualche fettina di arancia. Possiamo anche preparare delle tartine con semplice burro o maionese. Per uscire un po’ dalle ricette comuni, oggi ho voluto preparare gli involtini di salmone affumicato con crema di melanzane, veloci e facili da preparare. Antipasto chic e saporito, si consuma freddo, ideale per gli aperitivi estivi, ma anche da proporre nelle giornate più fredde.

Ingredienti per 2 persone

  • Salmone affumicato: 100 g
  • Melanzana: 1
  • Yogurt bianco: 1 cucchiaio
  • Erba cipollina: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • Olio d’oliva: q.b.
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 5 minuti
  • Totale: 35 minuti
  • Calorie: 200 kcal/100 g

Preparazione

1

Prepariamo la crema di melanzane. Tagliamo la melanzana a cubetti, e lasciamola in uno scolapasta, aggiungendo una manciata di sale.

2

Lasciamo una decina di minuti. Questo servirà a far perdere alla melanzana un po’ dell’acqua che contiene.

3

Mettiamo a scaldare un filo d’olio in una pentola antiaderente, e aggiungiamo i cubetti di melanzana, precedentemente strizzati (delicatamente ) dall’acqua. Se necessario aggiungere un cucchiaio d’acqua per non far bruciare troppo la melanzana. Quando sarà abbrustolita, togliamo dal fuoco. In alternativa, e se avete più tempo a disposizione, per avere un sapore più affumicato, potete tagliare la melanzana a fette grosse, nel senso della lunghezza, e lasciare grigliare in forno, con un po’ di sale e aglio (l’aglio arrostito in forno risulterà davvero delizioso e dolce, potrete poi aggiungerne parte alla crema).

4

Lasciamo raffreddare e mettiamo nel mixer. Aggiungiamo sale, pepe, erba cipollina e lo yogurt. Volendo possiamo aggiungere in questa fase altre spezie e aromi, quali aglio in polvere, cipolla, cipollotto, timo, a seconda del nostro gusto personale. Io ho voluto aggiungere pochi aromi, per non coprire troppo il sapore della melanzana.

5

Frulliamo il tutto, fino ad ottenere una crema morbida ma compatta (non deve essere troppo liquida).

6

Disponiamo le fette di salmone affumicato su un piatto. Perché sia facile maneggiarle, senza che si rompano, e che tengano la farcia, conviene tenere in frigo il salmone finchè non siamo pronti per farcirlo. Mettiamo al centro un cucchiaio di farcia, e molto ma molto delicatamente, arrotoliamo. Possiamo chiudere con un filo di erba cipollina.

7

I nostri involtini di salmone sono pronti da servire.

Curiosità:

Se vogliamo giocare con l’impiattamento, e mimare il formato del sushi, possiamo, sempre delicatamente (magari dopo aver tenuto gli involtini una mezz’oretta in frigo), tagliarli a rondelle.  Una goccia di aceto balsamico in glassa, darà il tocco chic e un sapore deciso che conquisterà ogni palato.

involtini di salmone

La crema di melanzane inoltre può tornare utile per altre preparazioni, come per esempio per creare delle tartine, oppure condirci la pasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *