Siamo abituati a gustare gli involtini primavera come antipasto al ristorante cinese. Questi involtini sono spesso un buon inizio per la loro consistenza croccante ed il ripieno saporito e sfizioso. Sono infatti a base di verdure, come carote, verza, germogli di soia, e in alcuni casi troviamo anche carne. Questa è la versione salata, perché non prepararne una dolce? Gli involtini primavera dolci sono il dessert ideale per ogni occasione, facili da preparare e da gustare. Basterà sostituire il ripieno con creme, marmellata o frutta, che andremo ad avvolgere in un foglio di pasta fillo, per terminare la cottura in padella con olio bollente. La pasta fillo è un particolare tipo di sfoglia dal sapore neutro e leggero, che non contiene burro, e una volta fritta o cotta in forno, dà questa caratteristica nota croccante. Non è facile da trovare nei supermercati, ma è semplice prepararla in casa. In alternativa possiamo anche usare della pasta sfoglia. Per quanto riguarda la farcia, ho scelto di guarnire alcuni involtini con una ganache al cioccolato fondente arricchita da pistacchi tritati, e altri con della marmellata di pesche. La ganache è una crema preparata a partire da cioccolato sciolto nella panna, molto usata in cucina per farcire o ricoprire dolci di ogni tipo. La consistenza rimane cremosa, e il sapore è quello autentico del cioccolato fondente in tutta la sua purezza. Se preferite potete usare anche della crema spalmabile alle nocciole, gianduia, o altro. Gli involtini primavera dolci si prestano facilmente a tante personalizzazioni, in base al nostro gusto o a quello che abbiamo in dispensa. A partire dalla frutta fresca, frutta secca, creme e marmellate a nostro piacimento. Andremo poi a friggere gli involtini in olio caldo, con un risultato croccante dall’interno morbido. Da servire rigorosamente caldi e magari con un po’ di zucchero a velo.
Ingredienti per 2 persone
- foglio di pasta fillo: 1
- Ganache al cioccolato fondente: q.b
- Marmellata: q.b
- Pistacchi tritati: q.b
- Zucchero a velo: q.b
- Preparazione: 45 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 60 minuti
- Calorie: 185 kcal/porzione
Preparazione
Stendiamo il foglio di pasta fillo, e lo ritagliamo in quadrotti. Le dimensioni possiamo sceglierle a seconda di quanto vorremo fare grandi gli involtini.

Disponiamo al centro di ogni quadrotto un cucchiaio di farcia.

Richiudiamo i bordi verso il centro, e poi arrotoliamo l’involtino, bagnando con un po’ di acqua per sigillare bene.

In una padella facciamo scaldare l’olio, e andiamo a friggere i nostri involtini, facendoli dorare da entrambi i lati.

Scoliamo su carta assorbente, e serviamo i nostri involtini caldi, con una spolverata di zucchero a velo.
Curiosità:
Possiamo realizzare la sfoglia dell’involtino anche a partire da una pastella, ottenuta miscelando 120 g di farina 00, 70 g di maizena, un pizzico di sale e 350 ml di acqua. Lasciata riposare per una mezz’oretta, andiamo a cuocere in padella, come se stessimo preparando delle crepes.