Quante ricette esistono per preparare il tiramisù? Davvero un’infinità, ma il tiramisù con pavesini è diverso. Quasi tutte prevedono una crema con i tuorli sbattuti con lo zucchero e gli albumi montati a neve, da aggiungere in un secondo momento. Io non ho mai amato molto la crema fatta in questo modo.
Ingredienti per 4 persone
- Pavesini (monoporzioni): 5 pacchetti
- Zucchero: 4 cucchiai
- Uova: 2(1 uovo intero e 1 tuorlo)
- Mascarpone: 250 g
- Marsala: 4 cucchiai
- Caffè: ceffettiera da 4 tazze
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura:
- Totale: 40 minuti
- Calorie: 492 Kcal/100 g
Mia mamma, che in cucina mi ha sempre coccolata, mi preparava una versione della crema montando tuorli e albumi insieme, aggiungendo il marsala. Io vi propongo la sua ricetta. È sempre piaciuta sia a me che ai miei amici. Una volta un mio amico d’infanzia ha sostenuto che mia mamma lo avesse comprato in pasticceria. Non riusciva a credere che fosse fatto in casa. Mia mamma ha dovuto preparare il suo tiramisù con pavesini davanti a lui per dimostrare che era tutto merito suo! Poca fatica per avere un tiramisù gustosissimo!
Come preparare il tiramisù con pavesini
Preparate il caffè. Io ho usato una caffettiera da quattro tazze e ne ho avanzato.
1In una ciotola, con l’aiuto delle fruste elettriche, fate montare un uovo intero e un tuorlo con lo zucchero. Devono raddoppiare di volume e assaggiandole non dovranno sentirsi i granelli di zucchero.
2Quando le uova saranno montate aggiungete il mascarpone e, sempre con l’aiuto delle fruste elettriche, amalgamate il tutto.
3Quando il composto sarà liscio e senza grumi aggiungete il Marsala.
4Quando la crema sarà pronta in una teglia, o in bicchieri se volete fare delle monoporzioni, iniziate a fare gli strati. Stendete un po’ di crema al mascarpone sul fondo. Adagiate sopra uno strato di Pavesini. Ogni Pavesino lo dovete bagnare velocemente nel caffè Se preferite potete usare i savoiardi.
5Sopra lo strato di Pavesini stendete uno strato di crema e di nuovo i Pavesini. Continuate finché non avrete finito la crema.
6Coprite il vostro tiramisù con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare almeno un paio d’ore in frigorifero.
7Prima di servire il vostro dolce spolverate con del cacao o delle scaglie di cioccolato. Il cacao lo metto sempre all’ultimo momento per evitare che si inumidisca troppo. Risulta così più bello da vedere.
Il vostro tiramisù con pavesini è pronto in poco più di un quarto d’ora. È vero che deve riposare in frigorifero, ma prepararlo è davvero un gioco da ragazzi. Vi avanzerà un albume, non buttatelo! Potete tranquillamente preparare delle meringhe. Se non avete voglia di preparare il tiramisù potete accompagnare la crema al mascarpone con dei biscotti, una fetta di pandoro o di panettone. Questa crema è molto versatile e vi aiuterà nelle emergenze! Provare per credere!