fbpx

Hot cross buns: le brioches pasquali inglesi da gustare in ogni stagione

Piccoli e soffici panini tipici della Pasqua inglese, gli hot cross buns sono ideali per l'ora del te con il loro ricco ripieno a base di frutta.
hot cross buns
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Gli hot cross buns sono i dolci pasquali inglesi per eccellenza. Pare che la data di nascita di questi panini speziati risalga addirittura al XIV secolo, perché venissero distribuiti ai poveri nel giorno del Venerdì Santo. L’aspetto e gli ingredienti di oggi invece, con qualche ovvia differenza, risalgono al 1700, ma la tradizione di prepararli e gustarli nel giorno del Good Friday è rimasta immutata, al punto da essere nata una leggenda: gli hot cross buns preparati il Venerdì Santo e portati in chiesa a benedire, si conserveranno per lunghissimo tempo e proteggeranno la casa addirittura dagli incendi. Non so dirvi, ovviamente, se in questo ci sia del vero, ma sicuramente questi panini dolci, speziati e farciti di frutta fresca e secca, con la loro caratteristica croce e con la glassa di confettura, sono davvero strepitosi ed è un peccato relegarli solo al rango di dolci pasquali: preparateli e gustateli tutto l’anno, per un’ora del tè davvero speciale. La mia ricetta ricalca, con qualche modifica per il gusto italiano, quella del celebre “baker” britannicoPaul Hollywood, che sicuramente conoscerete come giudice di Bake Off UK. E se non lo conoscete, provvedete a conoscerlo, quanto meno per i suoi occhi blu!

Ingredienti per 15 persone

  • farina Manitoba: 500 g
  • sale: 2 cucchiaini
  • zucchero: 70 g
  • lievito: 1 bustina
  • burro: 40 g
  • uova: 2
  • latte: 120 ml
  • acqua: 120 ml
  • uvetta: 100 g
  • arancia candita: 100 g
  • scorza di arancia: 1
  • mela a cubetti: 1
  • pera a cubetti: 1
  • cannella: 2 cucchiaini
  • farina: 20 g
  • marmellata di albicocca: 75 g
  • Preparazione: 40 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Totale: 60 minuti
  • Calorie: 297 Kcal

Preparazione

1

Nel mixer, mettete la farina, con sale, zucchero, lievito, burro, uova, latte e acqua.

2

Mescolate bene tutti gli ingredienti, eventualmente aggiungendo un altro pochino d’acqua, fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso. Posizionate il vostro impasto sul piano di lavoro e continuate ad impastare a mano per una decina di minuti.

3

Quando la pasta non sarà più appiccosa, mettetela a lievitare in una ciotola leggermente oleata e coprite con pellicola. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume (dopo circa 2 ore), estraete l’impasto dalla ciotola ed allargatelo con cura sul piano di lavoro.

4

Distribuite sulla superficie dell’impasto tutti gli ingredienti per il ripieno e impastate con attenzione ripiegando la pasta su se stessa, per distribuirlo all’interno dell’impasto. Quando sarà tutto ben amalgamato, fate lievitare ancora la pasta nella ciotola per un’altra ora.

5

Arrotolate poi la pasta fino a formare una sorta di salame.

6

Tagliate il rotolo in 12 parti uguali, formate delle palline e mettetele a lievitare una vicino all’altra su una teglia rivestita con carta forno. Lasciate lievitare ancora un’ora.

7

Nel frattempo in una ciotolina mescolate acqua e farina per formare la pastella con cui disegnerete le croci.

8

Riscaldate il forno a 220 gradi e mettete la pastella in una sac a poche o in una penna per dolci. Disegnate con un movimento unico le croci sulle palline di impasto.

9

Infornate per circa 20 minuti, o finché ben dorati.
Appena sfornati, posizionateli su una gratella e spennellateli con la confettura di albicocche leggermente scaldata. Lasciate raffreddare e gustate con una buona tazza di tè!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *