fbpx

Gazpacho, dalla Spagna alle vostre tavole

Il gazpacho è un antipasto di origine spagnola preparato con verdure fresche frullate e servito come tapas in accompagnamento al pane.
gazpacho
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Se vi trovate per caso a passeggiare tra le vie spagnole, specie d’estate, non potete non ritrovarvi a degustare il gazpacho. È infatti il piatto iberico più gettonato, insieme alla paella, proposto come rinfrescante zuppa estiva servita con le tapas, ottima sia per il pranzo che per la cena. Qui da noi lo vediamo proposto in molti locali servito come aperitivo. In qualsiasi forma lo vogliate servire, è un piatto che possiamo facilmente riprodurre a casa nostra, se vogliamo fare una cena in tema spagnolo. Oltre a fare il pieno di colori, faremo anche bene alla nostra salute. Si tratta infatti di una zuppa fredda, come già anticipato, a base di verdure fresche frullate. Non può mancare il pomodoro, che andremo a privare della buccia e dei semi, in modo da non avere il sapore amarognolo una volta frullato. Aggiungeremo cetrioli, peperone e cipolla. Ho scelto di usare il peperone arrostito in forno, per dare maggior gusto, ma potete usare del peperone crudo.  Del pane raffermo imbevuto di aceto, darà un po’ di corpo alla nostra zuppa, che altrimenti sarebbe troppo liquida.

Ingredienti per 2 persone

  • pomodori: 300 g
  • peperoni arrostiti: 100 g
  • cipolla rossa: 1
  • cetriolo: 1
  • Aceto bianco: q.b
  • panino: 1
  • Olio extravergine: q.b
  • Sale: q.b
  • Pepe: q.b
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 63 kcal/porzione

Preparazione

1

Lasciamo il pane in ammollo con l’aceto di vino bianco. Sbollentiamo per un minuto i pomodori in acqua bollente, per poter più facilmente rimuovere la buccia.

2

Tolta la buccia, tagliamo il pomodoro a metà, e rimuoviamo i semi.

3

Puliamo le altre verdure, e andiamo a mettere tutto nel mixer: pomodori, cetrioli, peperoni, e la cipolla. Strizziamo il pane e aggiungiamo anche questo nel mixer.

4

Frulliamo il tutto, aggiustando poi di sale e pepe.

5

Il nostro gazpacho è pronto da servire, in ciotoline o bicchierini, da accompagnare con crostini di pane.

Curiosità:

Ogni località ha la sua versione: chi arricchisce con una punta di peperoncino, chi prepara una versione più chiara senza pomodori ma con il finocchio. Possiamo anche aggiungere dei porri, o della frutta. Chi vuole una versione in verde con avocado, spinaci  e porri. Tutte da provare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *