La Focaccia genovese o “fugassa” è un prodotto tipico ligure, la sua ricetta semplice tanto famosa, ormai è divenuta presidio slow food. La focaccia bianca nasce condita solo con olio e sale grosso, ma esistono varianti con rosmarino, salvia, cipolle e olive. In alcune zone della Liguria può essere ricoperta di farina di mais, per renderla più croccante, in altre ripiena di prescinseua, un formaggio a metà strada tra ricotta e yogurt. Quella preparata da me segue la ricetta classica. Ho utilizzato il lievito madre, perché acquisisce un profumo e una morbidezza differente da quella preparata con il lievito di birra. Condita solo con olio e sale, come vuole la tradizione. La focaccia genovese viene mangiata dai genovesi in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla cena. Infatti essendo un alimento semplice è ottimo per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi per l’antipasto, può essere usato farcito come schiscetta, può essere utilizzato al posto del pane durante il pranzo o la cena. Ottima sempre!
Ingredienti per 6 persone
- Farina: 600 g
- Lievito madre: 170 g
- Acqua: 400 ml:
- 10 g di Sale: 10 g
- Miele: 1 cucchiaino
- Olio extravergine di oliva: 90 ml
- Preparazione: 60 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 80 minuti
- Calorie: 340 kcal/100 g
Preparazione
In una ciotola aggiungete all’acqua tiepida, l’olio.

Aggiungete un cucchiaino di miele, che favorirà la fermentazione del lievito e la crescita della pasta.

Aggiungete il sale e fate sciogliere.

Sul piano di lavoro create una fontana con la farina e aggiungeteci l’acqua, impastate fino ad ottenere un impasto liscio.

Aggiungete il lievito all’impasto e lavorate fin quando non si sia assorbito tutto.

Mettete L’impasto in una ciotola o direttamente nel tegame, lasciatelo riposare in un luogo caldo, per almeno 4 ore.

Trascorse le 4 ore, potete stendere l’impasto in un tegame oleato o con carta da forno. Ungete con abbondante olio e distribuite del sale grosso. Infornate in forno statico preriscaldato a 220° per 15-20 minuti.

Consigli e Suggerimenti
Se preferite preparare la focaccia ligure con molto anticipo potete optare per una precottura di 10 minuti e poi proseguire con la cottura classica. Per ottenere una buona focaccia l’ideale sarebbe utilizzare una farina con media forza. Potete anche coprire l’impasto con pellicola trasparente e riporla in frigo un paio d’ore. In questo modo rallenterete il processo di lievitazione. Basterà poi riprenderla e aspettare che raddoppi. Si possono poi praticare i buchi come è nella consuetudine di questo piatto.