Adatta come portata unica, o per uno spuntino a merenda, gustata calda e fragrante con del rosmarino, o farcita con i salumi, la focaccia di patate mette d’accordo sempre tutti, grandi e piccini. Per non parlare del profumo che sprigiona quando è appena sfornata. Da mangiare già solo con l’olfatto. Preparare la focaccia perfetta non è cosa semplice, dobbiamo infatti seguire una serie di accorgimenti perché venga bella soffice, morbida e non troppo unta. Spesso anche in panetteria mi capita di trovare focacce che annegano nell’olio, motivo per cui preferisco prepararla in casa. Il procedimento è semplice, così come gli ingredienti, ci serve solo un po’ di pazienza. Possiamo davvero spaziare nella scelta degli ingredienti, a partire dalla farina passando dagli aromi e finendo con le farce. Oggi prepariamo la focaccia di patate, dove agli ingredienti tradizionali, unirò una patata bollita e schiacciata. La patata viene spesso usata in aggiunta agli impasti lievitati con lo scopo di dare maggior morbidezza all’impasto.
Ingredienti per 2 persone
- Farina 0: 500 g
- Patata: 1
- Acqua: 400 ml
- Lievito di birra in polvere: 1 bustina
- Preparazione: 25 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 40 minuti
- Calorie: 185 kcal/porzione
Preparazione
Facciamo bollire la patata in acqua bollente, una volta pronta la sbucciamo e, con una forchetta, la schiacciamo fino ad ottenere una purea.

In una ciotolina sciogliamo il lievito con un po’ di acqua tiepida e un pizzico di zucchero. Lasciamo riposare dieci minuti perché il lievito si attivi.

In un’altra ciotola disponiamo a fontana la farina. Aggiungiamo il lievito, l’olio, e la patata.

Aggiungiamo il resto dell’acqua in cui abbiamo sciolto il sale. Amalgamiamo con la forchetta, per poi lavorare con le mani per almeno 10 minuti. Dobbiamo ottenere un impasto morbido ed elastico.

Copriamo con una pellicola, e lasciamo lievitare in luogo caldo e asciutto, al riparo da correnti, per almeno 2 ore.

Riprendiamo l’impasto, lo stendiamo senza lavorarlo troppo in una teglia unta. Possiamo versare sopra una soluzione di acqua, olio, rosmarino e sale grosso.

Inforniamo per 10-15 minuti a 200°C in forno statico.
Curiosità:
Per una focaccia perfettamente morbida esistono una serie di accorgimenti. L’ideale sarebbe usare una farina 0.
Anche la quantità e temperatura dell’acqua influenzano il risultato finale, ecco perché dovrebbe essere circa l’80% del peso della farina e ad una temperatura di 25°C. Meglio usare l’acqua in bottiglia, poiché l’acqua di rubinetto contiene cloro, elemento che non aiuta la lievitazione.