fbpx

Finger tiramisù, un classico rivisitato

Un classico rivisitato, il finger tiramisù è ottimo per i buffet o se volete stupire i vostri ospiti con qualcosa di innovativo.
finger tiramisù
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Ormai il finger food è di moda in diversi ambienti, anche nei dolci possiamo sbizzarrirci e trasformare classici dessert in versioni finger! Il finger tiramisù è una pratica versione del classico dolce italiano. Gli ingredienti restano gli stessi, ma invece di servire la golosa mattonella che ogni volta ci fa sentire in colpa per il carico di calorie, questa versione da mangiare con le mani, ci permette di deliziare biscotto per biscotto, i sapori che ci conquistano di questo dolce. Useremo sempre i savoiardi, golosi e fragranti biscottoni piemontesi, imbevuti con poco caffè (per evitare di avere una struttura debole e che crolla), e sormontati da quella crema che fa impazzire. Leggera e spumosa, la crema al mascarpone si prepara unendo il mascarpone ai tuorli montati con lo zucchero, e poi agli albumi montati a neve. Questa è la crema base del classico tiramisù, ma possiamo usarla anche per arricchire il pandoro, o altri dolci. Aggiungendo della gelatina possiamo creare una cheesecake al tiramisù, usando i savoiardi sbriciolati ed amalgamati con i burro, per preparare la base croccante.

Ingredienti per 2 persone

  • Savoiardi: 8
  • Mascarpone: 125 g
  • Uovo: 1
  • Zucchero: 25 g
  • Bustina di caffè solubile: 1
  • Acqua: q.b
  • Cacao amaro in polvere: q.b
  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura:
  • Totale: 30 minuti
  • Calorie: 172 kcal/porzione

Preparazione

1

Iniziamo preparando la crema. Separiamo i tuorli dagli albumi.

2

In una ciotola montiamo gli albumi con metà dello zucchero. Uniamo poi il mascarpone temperatura ambiente, e continuiamo a montare.

3

In un’altra ciotola montiamo a neve gli albumi con la restante parte di zucchero. Gli albumi saranno pronti quando saranno aumentati di volume, e capovolgendo la ciotola il composto resterà ben fermo. Non aggiungo sale, perché è vero che questo li fa montare prima, ma rende il composto meno stabile, e se non lo usiamo subito, si smonterà facilmente.

4

Uniamo gli albumi poco per volta, al composto di mascarpone, facendo attenzione a non smontare le creme. Il movimento deve essere lento, dall’alto verso il basso per incorporare aria.

5

In un piatto sciogliamo del caffè solubile con dell’acqua, e imbeviamo appena ogni savoiardo, solo da un lato. Disponiamo i savoiardi su un piatto, rivolgendo la parte inzuppata verso l’alto.

6

Trasferiamo la crema in una sacca da pasticcere, e la aggiungiamo su ciascun savoiardo. Completiamo con del cacao in polvere, e qualche scaglia di cioccolato fondente.

7

Lasciamo raffreddare in frigo per almeno 2 ore. Il nostro finger tiramisù è pronto per esser servito.

Curiosità:

Del tiramisù classico esistono numerose varianti, da quelle light fino a quelle alternative senza cioccolato ma con la frutta. Allo stesso modo possiamo bagnare i nostri savoiardi in una bagna alla frutta o uno sciroppo stemperato con acqua, e farcire con crema pasticcera, chantilly o allo yogurt, e decorare con frutta fresca in pezzi, per un finger tiramisù estivo e fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *