fbpx

Filetto di maiale in crosta di semi di papavero e cipolle rosse caramellate

Un secondo di carne semplice da preparare che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti: il filetto di maiale servito con cipolle caramellate
filetto di maiale
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

Perché a volte viene proprio voglia di sentire un sapore nuovo, magari ricercato, deciso e tuttavia semplice. Un sapore, anzi quel sapore che appaga, con pochi sensi di colpa, tutti i sensi: l’olfatto, già con le prime parti della preparazione, il tatto, quando la morbidezza della carne incontra la croccantezza dei semi di papavero, la vista, quando viene sistemato in un piatto, il gusto, quando lo assaggi e l’udito… nelle lodi dei commensali! Il filetto di maiale in crosta di papavero sarà in grado di offrire un sapore morbido, gustoso, leggero e proteico. Ideale come secondo piatto, anche per le vostre cene speciali; con pochi accorgimenti e sapienti abbinamenti il risultato sarà una pietanza particolare che conquisterà tutti i palati. Il filetto è ricavato dalla parte lombare del maiale ed è un taglio di carne particolarmente magro ma al tempo stesso molto saporito. Ha un basso contenuto di grassi saturi, alla stregua del petto di pollo.

Ingredienti per 4 persone

  • filetto di maiale: 650 g
  • semi di papavero: 50 g
  • cipolla rossa: 200 g
  • vino bianco: 1 bicchiere
  • aceto balsamico: 20 ml
  • zucchero: 1 cucchiaio
  • Olio: q.b
  • Sale: q.b
  • Pepe: q.b
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Totale: 50 minuti
  • Calorie: 143 kcal/ 100 g

Preparazione

1

Prendiamo due padelle perché in una andremo a cuocere il filetto e nell’altra le cipolle. Iniziamo col pulire la cipolla rossa e quindi a tagliarla in sottili fettine. In una padella versiamo un filo di olio extravergine di oliva e lasciamo che si scaldi qualche secondo. A questo punto uniamo le cipolle e lasciamole andare a fuoco vivo per qualche minuto. Procediamo ad abbassare la fiamma e a mettere il coperchio e facciamo cuocere per cinque minuti circa, rimestando di tanto in tanto.

2

Sfumiamo con l’aceto balsamico e aggiungiamo un cucchiaio di zucchero. Mescoliamo il tutto e terminiamo la cottura per altri 10 minuti, a fiamma dolce. Quando le nostre cipolle saranno pronte, lasciamole coperte nella padella e taniamole da parte.

3

Laviamo, asciughiamo e puliamo il nostro filetto di maiale. Poniamolo su un tagliere, spolveriamo con un po’ di sale e di pepe e passiamolo, come se fosse un’impanatura, nei semi di papavero.

4

Mettiamo a scaldare un po’ d’olio evo in una padella e adagiamo il nostro filetto. Facciamolo rosolare per qualche minuto su tutti i lati per poi sfumare con un bicchiere di vino bianco. Lasciamo che questo evapori e proseguiamo con la cottura, ricordando di tenere la fiamma a fuoco moderato affinché venga mantenuta la croccantezza esterna lasciando, al contempo, la carne tenera all’interno. Saranno sufficienti quindici minuti. Non prolunghiamo di molto la cottura, altrimenti il filetto si asciugherà troppo.

5

Nel frattempo possiamo scaldare leggermente le cipolle, tenute da parte.

6

Quando il filetto sarà cotto lo posizioneremo su un tagliere, per facilitare il taglio trasversale della carne e ricavare così dei medaglioni, non troppo alti.

7

Quindi, serviamo il filetto, irrorato con un po’ di fondo di cottura e accompagnato dalle cipolle caramellate.

Consiglio

Le cipolle possono essere preparate in anticipo. Il filetto può essere solo impanato ma non cotto se non prima di servirlo e va consumato subito dopo la cottura.

Note

Il filetto di maiale è un particolare tipo di carne molto versatile che si presta a diverse preparazioni e non delude mai. Può essere cucinato, ad esempio, anche a fettine in padella o alla brace. L’unico accorgimento è quello di evitare le cotture prolungate in quanto le carni asciugherebbero troppo.

2 risposte

  1. Buonasera, credo che nel riepilogo abbiate sbagliato i tempi di cottura.
    Dal testo viene indicato circa 10-15 minuti per la cipolla e 15 per il filetto dopo la rosolatura.
    Quindi non è 1h 10’ ma una mezz’ora in tutto ☺️
    Saluti.

  2. Buonasera, Sofia, ha ragione, il tempo totale indicato è maggiore di quello necessario a completare la preparazione. Credo sia stato un errore dovuto al programma utilizzato per la pubblicazione della ricetta. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *