Le proprietà del farro sono tante e tutti, bene o male, abbiamo imparato a conoscerle. Ricco di fibre, vitamine e minerali questo antico cereale è anche rinomato per il suo maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. Ma il farro non è solo sinonimo di insalata fredda ed estiva, in questa ricetta infatti imparerete a realizzare un vero e proprio primo piatto caldo, gustoso, sano e senza ingredienti di origine animale.
Ingredienti per 2 persone
- Farro: 250 g
- Acqua: 500 ml
- Carote: 450 g
- Cipolla bionda: 100 g
- Mandorle bianche pelate: 40 g
- Barbabietola: 40 g
- Basilico fresco: 7 foglie
- Aceto di mele: 2 cucchiai
- Sale: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 35 minuti
- Calorie: 420 Kcal/porzione
Preparazione
Per prima cosa sciacquate il farro sotto l’acqua per eliminare polvere ed eventuali impurità . Ora mettetelo in una casseruola insieme all’acqua, aggiungete un pizzico di sale e portate a bollore, abbassate quindi la fiamma e continuate la cottura a fuoco lento fino a che il farro sarà morbido, ci vorranno circa 25′. Una volta che il farro avrà raggiunto la giusta consistenza scolatelo, in caso sia rimasta dell’acqua di cottura, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e mettete da parte.

Nel frattempo preparate il sugo tagliando finemente la cipolla, mettetela a stufare sul fuoco con un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine di oliva e tre cucchiai di acqua.

Quando la cipolla è trasparente aggiungete le carote tagliate a pezzetti, salate e lasciate stufare con un coperchio fino a che le carote si saranno ammorbidite. Frullate quindi il tutto e quando avete ottenuto un composto cremoso, aggiungete la barbabietola precotta (si trova sottovuoto nel banco frigo del supermercato) e frullate ancora aggiungendo l’aceto di mele.

La crema di carote e rapa dovrà diventare rossa, molto simile per colore ad un classico sugo di pomodoro. A questo punto aggiustate di sale e aggiungete il basilico tagliato fresco.

Impiattate mettendo prima il farro, poi il sugo e infine spolverizzate con le mandorle bianche (non tostate) che avrete tritato a farina precedentemente in un mixer. Finite con un filo di olio extravergine a crudo e il vostro piatto è pronto.
Consigli
Acquistate sempre un farro di qualità , meglio se integrale. Il farro precotto può essere un’alternativa per chi ha poco tempo e il risultato sarà comunque gradevole, anche se molto meno gustoso.