fbpx

Faraona: ecco come preparare il piatto della domenica

La faraona è un piatto tipico della domenica. Ecco come cuocerla in casseruola per un pranzo ricco accompagnato con patate.
faraona
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La faraona, o gallina faraona, è un volatile di origine africana allevato in tutto il mondo come animale da cortile. Le sue carni, più scure di quelle del pollo, sono molto magre, saporite e tenere. Si prestano a numerose preparazioni nelle quali può sostituirlo egregiamente, anche perché viene esclusivamente allevata a terra e a pascolo. Quindi acquistandola sarete tranquilli di avere un prodotto di qualità e allevato in modo responsabile. E’ possibile cucinare la faraona intera al forno proprio come il pollo, ma oggi vi propongo la ricetta che si usa nella mia famiglia e che è diffusa nel basso Piemonte, che prevede la cottura della faraona in pezzi in casseruola. E’ una preparazione semplice ma molto saporita, che lascerà soddisfatta tutta la famiglia.

Ingredienti per 4 persone

  • Faraona a pezzi: 800 g
  • Olio evo: 3 cucchiai
  • Rosmarino: 1 rametto
  • Timo: 1 rametto
  • Aglio pulito: 1 spicchio
  • Alloro: 1 foglia
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q. b.
  • Vino bianco secco: 1/2 bicchiere
  • Brodo vegetale: q. b.
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 90 minuti
  • Calorie: 564 kcal/porzione

Preparazione

1

Acquistate la faraona già pulita e tagliata a pezzi oppure fate eseguire questa operazione dal vostro macellaio. Lavate sotto l’acqua corrente la carne e asciugatela con carta da cucina.

2

Fate scaldare tre cucchiai d’olio EVO in una casseruola capiente e aggiungete la faraona in pezzi. Lasciate dorare la carne per circa dieci minuti a fuoco vivace, mescolando spesso.

3

Nel frattempo tritate rosmarino, timo e aglio. Cospargete con il trito la faraona, aggiungendo anche una foglia d’alloro e aggiustando di sale e pepe.

4

Dopo qualche minuto, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Abbassate la fiamma (fuoco medio), aggiungete un paio di cucchiai di brodo vegetale, coprite e lasciate cuocere per circa 45 – 50 minuti.

5

Controllate di tanto in tanto la cottura, mescolate e se il fondo fosse troppo asciutto, aggiungete ancora altro brodo vegetale, ma senza esagerare perché la carne deve rosolare ma non bollire nel liquido.

6

Servite la faraona ben calda accompagnata da patate al forno.

Faraona: che tipo di carne è?

La faraona rientra nella famiglia delle carni bianche – nonostante la sua carne sia di colore scuro – così come il pollo e il tacchino a cui siamo più abituati. Il sapore è più deciso e consistente rispetto a pollo e tacchino, ed è da considerarsi una carne pregiata che in cottura sprigiona un profumo inconfondibile. La Faraona in molte città d’Italia è uno dei piatti tipici delle festività natalizie. La Faraona è anche perfetta per chi segue una dieta equilibrata, dal momento che è molto proteica e ha u basso contenuti di grassi.

Consigli e Varianti

Nella nostra ricetta è cucinata con le patate, ma anche la variante in umido con pomodori freschi tipo i datterini è ottima; oppure andate sui classici pomodori pelati. Inoltre se ve ne avanza, potete sfilacciare la carne e farne un bel condimento per una pasta. Un’altra variante molto gettonata, soprattutto a Natale, è la Faraona Ripiena, di cui vi parleremo in un’altra ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *