fbpx

Donuts, ciambelline americane

La ricetta originale per preparare i Donuts, le ciambelle americane rese celebri dalla famosissima serie animata i Simpson.
Donuts
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

I donuts sono delle dolcissime e coloratissime ciambelline americane,  preparate con pasta lievitata, rese famose in tutto il mondo dal cartone animato “the Simpson” e simbolo, insieme a patatine fritte e hamburger ,dello junk food. Nei negozi americani si trovano di tutti i tipi e di tutti i colori, con semplice glassa bianca ma anche con glassa colorata, con zuccherini di ogni genere e con cioccolato.

Ingredienti per 16 persone

  • Farina 0: 100 g
  • Farina manitoba: 500 g
  • Latte: 300 ml
  • Burro: 30 g
  • Tuorli: 2
  • Zucchero: 60 g
  • Lievito di birra: 1 cubetto
  • Rum o vaniglia: 1 cucchiaino
  • Panna fresca: 200 ml
  • Cioccolato bianco: 100 g
  • Coloranti alimentari: q.b
  • Codette: q.b
  • Cottura: 5 minuti

Preparazione

1

Per preparare i donuts bisogna iniziare sbriciolando il lievito di birra in una tazza, aggiungere un cucchiaino di zucchero, preso dal totale di quello previsto in ricetta, e 100 ml di latte tiepido (non caldo altrimenti il lievito muore), anche esso preso dal totale, e mescolare fino a sciogliere tutto il lievito.

2

Su una spianatoia vanno versate a fontana le farine e si ricava un buco al centro nel quale andremo ad inserire, uova , zucchero, aroma, lievito e iniziare a mescolare questi ingredienti poi unire burro morbido e latte.

3

Impastare bene e delicatamente fino ad ottenere un panetto omogeneo. Disponiamo ora l’impasto ottenuto in una ciotola leggermente oleata e copriamo con della pellicola.

4

Riponiamo in forno con luce accesa e lasciamo lievitare fino a raddoppio, più o meno un’ora e mezzo.

5

Trascorso il tempo necessario possiamo prendere l’impasto, ricordiamo che non va impastato nuovamente ma lavorato leggermente per dare una forma tondeggiante, e stenderlo con un matterello,su un piano leggermente infarinato, creando un disco alto circa 1,5 cm.

6

Poi possiamo dare forma alle ciambelle con l’apposito attrezzo o, in mancanza, con un coppa pasta del diametro di 8 cm e uno di 2 cm per il buco interno. Ne verranno circa 16.

7

Lasciamo che riposino ancora un quarto d’ora prima di friggere. I ritagli non vanno rimpastati ma possono essere ugualmente fritti e mangiati …a volo, magari con semplice zucchero a velo spolverato sopra.

8

In una padella scaldiamo l’olio di semi di arachide fino a raggiungere la temperatura di 175° e iniziamo a friggere le nostre ciambelline. Non mettiamone tante tutte insieme ma limitiamoci a tenerne due o quattro per volta, dipende anche un po’ dalla grandezza della padella, per evitare che l’olio si raffreddi troppo e non renda perfetto il fritto. Giriamo e cuociamo le ciambelle da entrambi i lati poi mettiamole a scolare su una carta assorbente.

9

Prepariamo la glassa scaldando la panna fresca per poi versarla sulla cioccolata bianca e mescoliamo fino ad ottenere una consistenza liscia, uniforme e senza grumi. Prendiamo una parte di glassa e versiamola in una ciotola nella quale andiamo poi a mettere alcune gocce di colorante, mescoliamo ancora bene bene per colorare in modo uniforme .

10

Siamo pronti! Prendiamo le nostre ciambelle, tenendole dal centro, e immergiamole per metà nella glassa e infine adagiamole sulle codette preferite per arricchire e colorare i nostri dolcetti.

Come conservare i Donuts

Sono ciambelline fritte , e, quindi, come i fritti in genere, non vanno congelate ma degustate subito dopo la preparazione. Al massimo conservate a temperatura ambiente e ben coperte per un giorno. È sconsigliato congelare l’impasto, la presenza del lievito  è vitale. Al massimo è possibile congelare il prodotto dopo la cottura, ma io eviterei.

6 Consigli ulteriori per preparare i Donuts

  • Per aromatizzarli si utilizza solitamente l’estratto di vaniglia, in caso di non disponibilità si può sostituirlo con la vanillina; io ho utilizzato un po’ di rum che in cottura perde l’alcool lasciando un gradevolissimo sapore, non stucchevole.
  • Benché il donuts  più famoso ha la forma di ciambella col buco ed è glassato, esiste, tuttavia,  un tipo di donuts  che  porta al suo interno marmellata, panna, nutella  o altre creme che possono essere inserite  con una siringa.
  • L’uso della farina manitoba è importante in quanto  dona ai dolci lievitati una consistenza più soffice.
  • Bisogna prestare attenzione anche alla temperatura dell’olio di frittura dato che se è troppo elevato  si bruciano fuori e restano crudi all’interno, se troppo freddo, invece, si impregnano di olio e restano pesanti e sgradevoli al palato. Da ricordare che l’olio di arachidi è il più indicato per le fritture ,data la sua maggiore resistenza al raggiungere il punto di fumo, ma si può usare anche altro olio di semi.
  • I ritagli di pasta non vanno rimpastati. Se proprio lo si vuol fare è importante che siano lasciati lievitare ancora un po’ prima di essere fritti.
  • La giusta temperatura del burro è quella ambiente, ovvero, morbido ma non sciolto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *