Dieta Dukan, che cos’è?
Sicuramente avrete già sentito parlare della dieta Dukan, vero? Ma che cos’è e come funziona? La dieta Dukan prende il nome dal suo ideatore, il nutrizionista Pierre Dukan, ed è diventata celebre nel 2011, grazie a Kate Middleton, che l’ha seguita per prepararsi al matrimonio con il Principe William. Da allora è diventata una delle diete più amate da star come Jennifer Lopez e Gisele Bündchen. Questo particolare regime alimentare iperproteico permette di controllare l’appetito, perdere peso, ma senza perdere anche massa muscolare. Vediamo come funziona, lo schema da seguire, gli alimenti permessi e vietati e le controindicazioni.
Dieta Dukan: come funziona e schema
Lo schema della dieta Dukan è diviso in quattro fasi:
- Fase di attacco. Durante questa prima fase è concesso mangiare solo alimenti iperproteici, scelti da una lista di 72 alimenti, che comprende carne bianca, carne rossa, pesce e latticini light. A seconda dell’obiettivo da raggiungere, può durare dai 2 ai 7 giorni, durante i quali si perdono dai 2-3 kg;
- Fase di crociera. Questa fase permette di raggiungere il peso ideale grazie all’alternanza di giornate PP (Proteine Pure) e giornate PV (Proteine e Verdure), durante le quali vengono aggiunte 28 verdure raccomandate;
- Fase di consolidamento. Dopo aver perso peso, bisogna rieducare corpo per evitare di perdere peso, con il temuto effetto yo-yo. Vengono progressivamente reintrodotti gli alimenti vietati, come pane, frutta, farinacei. Ogni settimana c’è il giovedì PP, ovvero una giornata di Proteine Pure;
- Fase di stabilizzazione. In quest’ultima fase c’è libertà alimentare, ma bisogna seguire per sempre tre semplici regole per non prendere più peso, ovvero: una giornata di proteine pure a settimana (giovedì PP), 20 minuti di camminata al giorno, 3 cucchiai di crusca d’avena al giorno.
Dieta Dukan: alimenti concessi e vietati
Gli alimenti concessi durante la fase di attacco sono: carne rossa (manzo, vitello e cavallo), carne bianca (pollo, tacchino), prosciutto senza grasso, pesce e frutti di mare, latticini light, tè e caffè. Durante la fase di crociara, agli alimenti già elencati vengono aggiunte le verdure, escludendo ortaggi, legumi e cereali. Infine, nella fase di consolidamento è possibile mangiare frutta, pane integrale e formaggio stagionato. I farinacei, legumi, riso e patate sono concessi solo due volte alla settimana.
Dieta Dukan benefici e controindicazioni
La dieta Dukan ha numerosi pro e contro. I pro sono la rapida perdita di peso, la facilità nel mantenere il nuovo peso forma raggiunto e la possibilità di avere due cene libere a settimana, che rendono il regime meno frustrante. I contro invece sono: rischio di carenze di vitamine a minerali, soprattutto durante la prima fase (per questo è meglio assumere integratori specifici); stitichezza a causa dello scarso consumo di fibre; rischio di aumento del colesterolo a causa delle grandi quantità di uova e carne consumate.