Il panettone è uno dei simboli delle feste natalizie, anche se ormai lo troviamo tutto l’anno. Buono da gustare in famiglia, è anche uno dei regali che spesso riceviamo dal capo o dai parenti. E quando iniziano ad accumularsi, ecco che possiamo dare sfogo alle nostre ricette del riciclo. Il crumble di panettone, è proprio una di queste. Ricetta veloce e croccante, riesce a trasformare il panettone avanzato, in una torta dal sapore dolce e originale, ispirata ai crumble comuni di frutta, da proporre a fine pasto, da consumare a colazione o merenda. Per realizzare questa ricetta useremo appunto del panettone avanzato, che andremo ad arricchire con delle fettine di pera, per coprire con il famoso crumble, che una volta cotto in forno darà la caratteristica nota croccante. Il crumble è un tipico dolce britannico, caratterizzato da frutta, in genere mele, pere, pesche, ricoperte da una granella preparata con burro, zucchero e farina, che viene disposta sulla superficie della frutta, e cotto in forno. Il crumble esiste anche in versione salata, dove al posto della frutta si possono impiegare verdure, carni e formaggi, ricoperti da una granella salata, formata da farina, burro, sale e volendo altri aromi come prezzemolo o timo.
Ingredienti per 2 persone
- panettone: 1/2
- pera: 1
- uova: 2
- zucchero: 30 g
- zucchero: 50 g
- farina: 100 g
- burro: 50 g
- zucchero a velo per la copertura: q.b
- Preparazione: 1 ora
- Cottura: 50 minuti
- Totale: 1 ora, 50 minuti
- Calorie: 334 kcal/ 100 g
Preparazione
Tagliamo il panettone e la pere a fette.

Disponiamo le fette di panettone in una teglia, formando il primo strato. Copriamo con le fettine di pera.

In una ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero, e versiamo sulle pere.

A parte lavoriamo il burro, la farina e lo zucchero per formare il crumble. Impastiamo sfregando tra le mani, fino a formare delle briciole. Versiamo sulle pere.

Inforniamo in forno statico caldo, a 200°C per 15 minuti. Serviamo il nostro crumble spolverizzando con zucchero a velo, e completando con dello sciroppo d’acero, oppure sciroppo di fragole. Ottimo l’abbinamento con crema pasticcera o panna montata.
Curiosità:
Possiamo arricchire questa versione aggiungendo al crumble, cannella, mandorle tritate, oppure delle gocce di cioccolato. Possiamo anche cambiare frutto, e optare per esempio per le mele.