Le crostatine di Halloween sono dei dolcetti di Halloween a base di frolla vegan. Sono spaventosamente buone, ricche di tanta marmellata e adatte anche per essere trasportate ad una festa fuori casa. I bambini ne andranno matti e perché no, anche i più cresciuti. Con la stessa frolla potete preparare moltissime altre ricette per Halloween, come le lapidi o la torta cimitero.
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00: 500 g
- Acqua: 150 ml
- Olio d’oliva: 60 ml
- Zucchero semolato: 245 g
- Olio di girasole: 70 ml
- Lievito per dolci: 10 g
- Marmellata di mele cotogne: q.b.
- Zucchero a velo: q.b.
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 55 minuti
- Calorie: 198 kcal/porzione
Preparazione
In una ciotola mescolare lo zucchero con l’acqua facendolo sciogliere bene.

Aggiungere a filo l’olio di girasole e l’olio di oliva mescolando sempre con un cucchiaio di legno.

Aggiungere in ultimo la farina con il lievito.

Raccogliere tutti gli ingredienti con il cucchiaio e versarli su una spianatoia infarinata. Impastare a mano per qualche minuto fino ad avere un panetto compatto. Avvolgere nella carta stagnola e far riposare 30 minuti in frigo.
Al termine del riposo stendere la frolla in una sfoglia alta circa ½ cm, facendo attenzione ad infarinare bene il lato che poggia sul piano di lavoro.

Con un coppa pasta tondo ricavare dei dischi, posizionarli poi in uno stampo da tartellette imburrato e infarinato creando una sorta di tasca.

Farcire ciascuna base con la marmellata non arrivando completamente fin sopra al bordo.

Stendere nuovamente la frolla allo spessore di ½ cm e ricavare altri cerchi con un coppa pasta tondo. Con un coltellino creare la faccia a scheletro, ricavando gli occhi, le narici e la bocca.

Posizionare la faccia sulla marmellata facendola aderire sui bordi ed esercitando una leggera pressione col dorso di un cucchiaino per farla attaccare alla frolla sottostante.

Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti. Far raffreddare completamente e spolverare con lo zucchero a velo.
Note e curiosità:
Nel caso non abbiate la marmellata di mele cotogne come nel mio caso potete usare quella che avete in dispensa o quella che più gradite. E’ possibile usare una crema spalmabile come nutella bianca, classica, pistacchio, mandorle o gianduia.
Avete provato la doppia farcitura? In modo da far capitare un occhio con la nutella scura e uno con quella bianca. L’effetto finale sarà ancora più terrificante.