Avete presente quando vi ritrovate con una ventina di vasetti di confettura in dispensa che se ne stanno lì belli lucidi e colorati e vi guardano ogni volta che aprite l’antina? Ok, mi rendo conto che forse non capita a tutti ma se come me avete una zia ottantenne super sprint che non sta mai ferma un secondo e quando la vai a trovare ti riempie di vasetti di buonissime confetture, conserve ecc. fatte in casa, allora forse potete capirmi! Non che poi tutte queste leccornie non vengano consumate eh!! Ma quando ne hai in quantità industriali capita che ti devi ingegnare per poter poi fare un po’ di spazio in dispensa! Così, se le solite crostate vi hanno annoiato ma non avete neanche voglia di mettervi lì a fare una torta, tagliarla a strati e poi farcirla, la soluzione sta nel mezzo e quindi la crostata morbida con la confettura sia!
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00: 250 g
- Burro: 150 g
- Zucchero: 130 g
- Uova medie: 2
- Tuorlo: 1
- Lievito per dolci: 4 g
- Buccia grattugiata di limone: 1
- Sale: 1 pizzico
- Marmellata a piacere: 1 vasetto
- Preparazione: 60 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Totale: 95 minuti
- Calorie: 339 kcal/100 g
Preparazione
Iniziamo a preparare la nostra frolla montata versando nella ciotola della planetaria munita di frusta il burro, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata. Montiano con la frusta a velocità sostenuta fino a che il composto non risulterà bello gonfio e bianco.

A questo punto aggiungiamo uno per volta le uova e il tuorlo aspettando sempre che il precedente sia incorporato completamente prima di aggiungere quello successivo.

Lasciamo montare qualche minuto e aggiungiamo la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.

Una volta che tutta la farina sarà ben amalgamata trasferiamo in composto in un sac à poche. In alternativa potrete riempire la tortiera aiutandovi con due cucchiai bagnati.

Dopo avere spruzzato lo staccante spray (in alternativa potete imburrare e infarinare) nella tortiera, meglio se con fondo removibile, andiamo a creare la base della crostata dressando la nostra frolla montata con l’aiuto del sac à poche. Se necessario, possiamo aiutarci con il retro di un cucchiaio bagnato per livellare l’impasto.
Dopo aver creato il fondo, sarà opportuno creare una sorta di bordo che ci aiuterà a contenere la confettura all’interno della crostata. A questo punto versiamo la confettura che più ci piace e chiudiamo con il resto della frolla.

Per ottenere una superficie bella liscia possiamo servirci nuovamente del retro di un cucchiaio bagnato in una ciotolina con dell’acqua.

Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Una volta cotta, togliamo la crostata dal forno e lasciamo raffreddare bene a temperatura ambiente prima di estrarre la nostra crostata morbida dalla teglia.
Consigli e curiosità:
Spesso utilizziamo un po’ come sinonimi i termini confettura e marmellata ma in realtà i due non indicano lo stesso prodotto! La marmellata si produce utilizzando zucchero e agrumi (arancia, limone, cedro ecc.) mentre per tutti gli altri tipi di frutta dovremmo parlare di confettura.
Esistono diversi tipi di pasta frolla in base al metodo di lavorazione, alla tecnica d’impasto e al bilanciamento degli ingredienti. La frolla montata, chiamata così proprio perché prevede che il burro venga montato con lo zucchero con la frusta in modo da inglobare aria e rendere la frolla leggera, friabile e che “si scioglie in bocca”.
Una risposta
Non avevo mai visto una crostata morbida… magari è la volta buona che riesca a prepararle anche io in casa senza sentire le lamentele del mio compagno che non le ama. Questa è sicuramente bellissima. A presto LA