La crostata al cacao con marmellata è una delizia del palato. La pasta frolla è un classico della pasticceria e in generale le crostate sono dei dolci graditi un po’ a tutti, anche per chi ha un palato esigente e non si accontenta facilmente. In questa ricetta vi proponiamo una crostata con un abbinamento non proprio usuale: il cacao e la confettura. Noi abbiamo scelto la marmellata di albicocche ma voi potete sbizzarrirvi scegliendone altre: frutti di bosco, fragole, ciliege, prugne e arance. Il risultato sarà sempre ottimo! Naturalmente scegliete la confettura che secondo il vostro gusto si sposa di più con il cacao. La crostata è un dolce classico della colazione all’Italiana, o se vogliamo per merenda. Le classiche losanghe da inserire nella superfice per confezionare una crostata in piena regola, possono essere sostituite anche da altre forme, per esempio le stelline se ci troviamo vicino al Natale, oppure i cuoricini se volete prepararla al vostro innamorato per San Valentino. Insomma, la crostata al cacao con marmellata è un’esplosione di gusto per le vostre papille gustative. Vi abbiamo convinto?
Ingredienti per 4 persone
- Farina: 330 g
- Cacao amaro: 3 cucchiai
- Zucchero: 120 g
- Uova: 2
- Margarina: 100 g
- Lievito: 1 bustina
- Marmellata di albicocche: 1 vasetto
- Latte: q.b.
- Preparazione: 35 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Totale: 60 minuti
- Calorie: 350 kcal/100 g
Preparazione
Il procedimento è quello classico della crostata. In una terrina, o un piano da lavoro, disporre la farina, il cacao, lo zucchero

e le uova.

Aggiungete la margarina precedentemente sciolta e lasciata riposare per un paio di minuti. Aggiungete la bustina di lievito.

Cominciate ad impastare la crostata, finché l’impasto non risulta ben omogeneo.

Se al tatto l’impasto è troppo duro, ammorbiditelo con un po’ di latte.
Avvolgete l’impasto della crostata nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti circa.

Una volta riposato l’impasto, ritagliate 2/3. Se disponete di un tavolo da lavoro usate quello, altrimenti ritagliate un rettangolo di carta forno per stendere la crostata.
Infarinate bene il foglio di carta forno e procedete a stendere l’impasto aiutandovi con il mattarello.

Una volta raggiunto lo spessore di circa 0,5 mm, capovolgete la sfoglia nella teglia rotonda, precedentemente ricoperta per tutta la superficie con del burro o margarina.

Una volta messo l’impasto nella teglia, spalmate la marmellata di albicocche uniformemente.

Prendete la parte di impasto che vi resta e stendetela con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 0,5 mm. Una volta stesa, ritagliate delle strisce larghe circa 1 cm.

Disponetele prima orizzontalmente e poi verticalmente sulla nostra crostata, in modo tale da ricreare le forme classiche della crostata. Ritagliate la parte laterale in eccesso, e con l’aiuto di una forchetta, piegate la parte laterale che resta.

Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti.
Curiosità
Un’alternativa alla marmellata può essere la classica crema di nocciole. Se avanza dell’impasto, potere creare delle mini crostatine o dei fagottini farciti di marmellata o cioccolata, o dei semplici biscotti da colazione.