Le Crepes sono dei dolci a cui è difficile resistere: semplicissimi da realizzare perché si preparano in pochi minuti, finiscono ancora più velocemente, perché ottimi da mangiare! Si possono farcire e cucinare in mille modi diversi, anche se spesso la parola che più si associa è la crema di Nocciole e allora, se con una sola ricetta, vogliamo sia un piatto salato che uno dolce, c’è la soluzione ideale! Il termine francese “crêpe” è tradotto in italiano con la parola “crespella” che a sua volta deriva dal latino “crispus” (arrotolato, arricciato) o dal greco “Krìspos” (avvolto). Nel medioevo le crespelle venivano preparate con il vino al posto del latte ed è anche per questo che la ricetta tradizionale prevede l’aggiunta, nell’impasto, di un po’ di liquore (Rum o Kirsch). Questo stesso veloce impasto potete anche utilizzarlo per cucinare crepes ripiene di marmellata, miele, sciroppo d’acero, frutta secca. Partite dalla ricetta base per preparare le crepes.
Ingredienti per 2 persone
- Farina: 50 g
- Latte: 100 ml
- Uova: 1
- Sale: 1 pizzico
- Burro: 8 g
- Cacao Amaro: 2 cucchiai
- Ricotta: 100 g
- Zucchero: 2 cucchiai
- Cannella: q.b.
- Granella di nocciole: q.b.
- Gocce di cioccolato: q.b.
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 40 minuti
- Calorie: 360 kcal/porzione
Preparazione
All’impasto nella ciotola, abbiamo aggiunto due cucchiai pieni di cacao amaro

e abbiamo mescolato bene con lo sbattitore, se vi accorgete che l’impasto è troppo denso, è possibile aggiungere un po’ di latte.

Quello che ne viene fuori, sono delle golosissime crepe al cioccolato che potete farcire come più vi piace!

Conservazione e Consigli
Le crepes sono tra le golosità più apprezzate al mondo. Se si eccede nella preparazione dell’impasto e un po’ ne avanza potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per al massimo 12 ore. Potete conservare le crepes impilate e coperte con pellicola per un paio di giorni al massimo in frigo. Se invece avete cucinato troppe crepes e ne sono avanzate, niente paura: dopo averle fatte raffreddare, impilatele una sull’altra e congelatele alternando a ciascuna crepe un foglio di carta forno affinché non si attacchino tra loro. Per aromatizzare le crepes, e renderle ancora più sfiziose potete aggiungere all’impasto un pizzico di cannella, oppure un bicchierino di rum o cognac.