La Crema al Limone è una delle preparazioni base della pasticceria. Ottima per la farcitura di torte o per una crostata al limone con meringa o per le brioche. Se al latte aggiungete delle stecche di cannella e una spolverata di noce moscata, diventerà un’ottima crema catalana. Versatela nelle terrine e vi basterà gratinarla in forno o con il cannello per ottenere un dessert veloce e d’effetto. Io, personalmente, la preferisco al cucchiaio, senza aggiunte o accompagnata con biscotti secchi o biscotti di Malaga. Durante le feste natalizie la potete utilizzare per comporre dessert per riciclare Panettone e Pandoro. Nella ricetta non ho utilizzato la farina, ma la fecola di patate che si amalgama meglio ed evita la formazione di grumi. Utilizzate limoni biologici, non trattati con cere, e se riuscite a procurarvi i Limoni di Sorrento, meglio! Sono profumatissimi. Ricetta semplice e veloce da preparare, è una variante della crema pasticcera, ma più fresca e leggera. Provatela nelle nastrine e ve ne innamorerete!
Ingredienti per 4 persone
- Latte: 500 ml
- Zucchero: 150 g
- Tuorli: 6
- Fecola di patate: 35 g
- Scorza di limone: 1
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 300 kcal/100 g
Preparazione
Iniziate separando gli albumi dai tuorli.

Mettete sul fuoco, a fiamma bassa, un pentolino con il latte e la buccia del limone. Fate attenzione a non tagliare la parte bianca del limone, potrebbe rendere amara la preparazione. Fate riascaldare il latte, ma non portatelo ad ebolizione.

In una ciotola montale i tuorli con lo zucchero, fin quando non diventeranno bianchi.

Setacciate la fecola di patate, in modo da eliminare i grumi.

Stemperate la fecola di patate con un pò di latte.

Togliete dal fuoco il pentolino con il latte, aggiungete i tuorli d’uovo con lo zucchero e mescolate con una frusta.

Aggiungete il latte con la fecola di patate e mescolate. Una volta raffreddata e rappresa la crema, sarà pronta per essere utilizzata.
Conservazione e Consigli
La crema al limone si conserva in frigorifero per un paio di giorni, ma si può congelare e scongelare all’occorrenza. Se amate gli agrumi, potete realizzare anche una crema pasticciera all’arancia, sostituendo le scorze del limone con quelle di arancia. Inoltre, al posto della fecola di patate potete utilizzare anche l’amido di Mais.