Oggi vi mostro una ricetta che preparo quando sono alla ricerca di un secondo piatto leggero ma saporito: la cotoletta di sedano rapa. So che molti di voi si staranno chiedendo cos’è, per questo ve lo riassumo brevemente. Il sedano rapa è un ortaggio da radice che si presta a moltissime preparazioni: bastoncini, arrosti, spezzatino e molto altro. Lo troviamo inoltre nella ricetta dell’insalata capricciosa, la versione alla julienne dell’insalata russa. Oggi ve lo propongo in versione cotoletta, con un’ impanatura senza uovo e senza farina che lo rende adatto veramente a tutti: vegetariani, vegani e intolleranti a glutine, lattosio e uova. La sua preparazione è piuttosto semplice ed è ottimo anche per farcire un panino. Servitelo con delle patate al forno per far contenti i più piccoli o con un’insalata per sgrassare un po’.
Ingredienti per 2 persone
- Sedano rapa: 1
- Farina di ceci: 2 cucchiai
- Acqua: 3 cucchiai
- Sale: q.b.
- Olio di semi per friggere: q.b.
- Pangrattato: q.b.
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 20 kcal/100 g
Preparazione
Come prima cosa occorre procedere alla pulitura del sedano rapa. Appoggiatelo su un tagliere e con un coltello seghettato da tavola rimuovete grossolanamente la scorza esterna.

Una volta completamente pulito, tagliatelo a fette di circa un centimetro.

Sbollentatelo per 15 minuti in abbondante acqua leggermente salata.

Preparate la pastella per impanare senza uova. Lavorate con una forchetta la farina di ceci e l’acqua fino ad ottenere una pastella piuttosto densa. Passatele le vostre fette di sedano rapa dopo averle tamponate velocemente con un foglio di carta da cucina.

Passatele ora nel pane grattugiato (anche senza glutine) e fate aderire bene.

Friggetele poi in poco olio finché dorate. Il sedano rapa è già cotto e non ha bisogno di cotture prolungate. Potete anche cuocerlo in forno: 180°C per 20 minuti girando a metà cottura. Ricordate però di spruzzare la superficie con un filo di olio.

Una volta croccante, passatelo su un foglio di carta da cucina per rimuovere l’unto in eccesso.

Servitelo caldo, anche condito con una spruzzata di limone.