fbpx

Ciambella romagnola

La nostra guida dettagliata per preparare la famosa ciambella romagnola, un classico della tradizione dell'Emilia Romagna.
Ciambella romagnola
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

La Ciambella Romagnola è un classico della tradizione, un dolce che non stanca e che non passa mai di moda. Viene preparato in tutta l’Emilia Romagna e, in base al paese di produzione, cambia nome, ad esempio, nel ferrarese è detto brazadela. Un dolce che accompagna la merenda, la colazione e… anche un buon bicchiere di vino! Questa ciambella, nonostante il nome, non si presenta con la classica forma tonda col buco al centro bensì è allungata o a forma di pagnotta, ha una consistenza friabile, biscottata. La ricetta delle origini prevede l’uso dello strutto, meno costoso e più facile da reperire, ma, oggi si preferisce il burro oppure dosarli in egual misura. Resterete sorpresi dal suo sapore semplice, genuino e tradizionale.

Ingredienti per 8 persone

  • Farina: 300 g
  • Zucchero: 100 g+ 20 g per copertura
  • Burro: 60 g
  • Uova: 2 medie
  • Lievito per dolci: ½ bustina
  • Granella di zucchero: q.b. per decorare
  • Limone: 1 scorza
  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 50 minuti
  • Calorie: 250 Kcal/porzione

Preparazione

1

Iniziamo subito la preparazione della nostra ciambella tenendo il burro a temperatura ambiente, dovrà essere morbido. Mettiamo la farina col lievito in una capiente ciotola, andiamo ad unire lo zucchero.

2

Aggiungiamo la scorza di limone, le uova e il burro. Impastiamo bene il tutto, iniziamo sbattendo le uova con la forchetta fino a quando il liquido non sarà assorbito dagli ingredienti solidi.

3

Poi versiamo l’impasto su un piano leggermente infarinato e continuiamo a lavorare con le mani fino ad ottenere un bel panetto compatto. Foderiamo con carta forno una teglia e adagiamo in nostro panetto, dopo avergli dato la forma di un filoncino (o di una pagnotta, se preferite).

4

Spennelliamo sopra il latte e poi cospargiamo di zucchero semolato e di granella, in ultimo. Schiacciamo leggermente il filoncino per far aderire meglio la granella e per dare maggiormente la tipica forma appiattita.

5

Cuociamo la ciambella in forno ventilato già caldo ad un temperatura di 170 ° per 40 minuti circa avendo premura di girare la teglia dopo 20 minuti per dare una cottura omogenea e una doratura uniforme. Quando sarà cotta, sfornare la ciambella e porla su una gratella per farla intiepidire, poi tagliarla a fette e servire! Sentirete che bontà.

I nostri Consigli

Volendo sarà possibile profumare la ciambella con un ½ bicchierino di limoncello o brandy e usare la scorza di arancia in aggiunta a quella di limone.

Sconsiglio di congelare il prodotto: è di facile e veloce preparazione che non ne vale la pena.

Si conserva per una decina di giorni in una scatola di latta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *