fbpx

Chelsea Buns: deliziose brioche inglesi tradizionali

I Chelsea Buns sono dei dolci inglesi ideali per l'ora del te. Un impasto simile al pan brioche farcito con frutta secca e arricchito da glassa.
chelsea buns
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

I Chelsea buns sono deliziosi dolcetti realizzati con una leggera pasta brioches, farciti con frutta secca e aromatizzati con cannella e scorza d’agrumi. Inutile dire che sono anch’essi protagonisti del tea time, occupando un posto d’onore fra le portate dolci. Il nome deriva dalla pasticceria che li produceva a Londra, nel quartiere di Chelsea, fra diciottesimo e il diciannovesimo secolo: la Chelsea Bun House. Il negozio ormai non esiste più, ma i chelsea buns continuano ad essere conosciuti e amati in tutto il Regno Unito.

Ingredienti per 4 persone

  • Farina tipo 0: 500 g
  • Zucchero: 40 g
  • Latte: 300 ml
  • Burro: 40 g
  • Uovo: 1
  • Burro: 25 g
  • Buccia grattugiata di arancia non trattata: 1
  • Zucchero di canna scuro: 75 g
  • Cannella in polvere: 2 cucchiaini
  • Frutta disidratata: 300 g
  • Confettura di albicocche: 1 cucchiaio
  • Zucchero a velo: 200 g
  • Acqua: 2 cucchiai
  • Preparazione: 50 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Totale: 75 minuti
  • Calorie: 412 kcal/porzione

Preparazione

1

Mettete nel mixer la farina con un pizzico di sale, il lievito di birra e lo zucchero.

2

Scaldate leggermente in un pentolino il latte con il burro, finché il burro non si sia sciolto completamente. Fate attenzione che il latte non diventi troppo caldo, perché altrimenti non permetterà al lievito di attivarsi. Nel caso si sia scaldato troppo, aspettate e fatelo raffreddare un po’ prima di aggiungerlo alla farina.

3

Quando il latte col burro avrà raggiunto i 37 gradi circa aggiungetelo agli ingredienti nel mixer insieme all‘uovo e impastate per tre minuti.

4

Togliete l’impasto dal mixer, impastate a mano per dare la forma della palla e mettete l’impasto a lievitare in una ciotola oleata.

5

L’impasto dovrà lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorrà circa un’ora e mezza.

6

Quando l’impasto sarà lievitato, accendete il forno a 190 gradi per preriscaldarlo.

7

Stendete l’impasto dandogli una forma rettangolare, ad un altezza di circa mezzo cm.

8

Fate sciogliere il burro per la farcitura e spennellate la superficie dell’impasto con il burro fuso.

9

Distribuite sulla superficie la scorza dell’arancia grattugiata.

10

Successivamente, cospargete la superficie con lo zucchero di canna scuro, la cannella in polvere

11

e la frutta disidratata.

12

Potete scegliere anche di utilizzare solo uvetta, qui abbiamo usato uvetta, mirtilli e albicocche secche tagliate a pezzettini.

13

Prendete il lato lungo più lontano da voi e arrotolate l’impasto strettamente verso di voi.

14

Con un coltello affilato tagliate a fette di circa 4 cm il rotolo.

15

Disponete le fette a faccia in su in una teglia rivestita con carta da forno, lasciando circa un cm di spazio fra una fetta e l’altra.

16

Fate lievitare ancora per 30 minuti prima di infornare.

17

Cuocete i buns per circa 25 minuti, o finchè ben dorati. Se dopo un quarto d’ora iniziassero a scurire troppo, copriteli con un foglio di alluminio fino a fine cottura.

18

Una volta cotti, lasciateli riposare qualche minuto nella teglia e poi trasferiteli su una gratella per raffreddare. Quando sono ancora caldi, spennellarli con il cucchiaio di confettura di albicocche che avrete scaldato in un pentolino con qualche goccia d’acqua.

19

Mentre raffreddano, preparare la glassa mescolando in una ciotola lo zucchero a velo con due cucchiai d’acqua.

20

Una volta freddi, decorateli facendo sgocciolare la glassa sui buns aiutandovi con una forchetta per creare il caratteristico reticolo.

21

Serviteli con una tazza di tè earl grey.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *