Ci siamo, mancano poche ore ai festeggiamenti, alle maschere, al trucco mostruoso, uno dei pochi giorni in cui ritornare a sentirsi un po’ bambini. Il classico motto “Dolcetto o scherzetto?!” Ci ha proprio ispirati nella preparazione di questo dolce. Se anche voi avete amici che si autoinvitano per la festa di Halloween a casa vostra quasi all’ultimo minuto, abbiamo la soluzione per un dolce buono e d’effetto, perché la sua decorazione finale, a tema, lascerà tutti senza parole, per non parlare della bontà. Di che dolce si tratta? Quale torta potrebbe mai essere più indicata per i festeggiamenti di questa tradizione prettamente americana se non una Cheesecake senza cottura? E come se non bastasse, ancora più golosa perché preparata con una base di biscotto, ma non i soliti biscotti secchi, ma i famosi biscotti al cacao Pan di Stelle.
Ingredienti per 6 persone
- Biscotti pan di stelle: 200 g
- Burro: 100 g
- Ricotta: 200 g
- Zucchero a velo: 250 g
- Coccolato fondente per la decorazione: q.b.
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura:
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 321 kcal/100 g
Preparazione
Per prima cosa tritate finemente con il mixer, o con l’aiuto di un mattarello i biscotti, vanno bene qualsiasi marca di biscotti secchi al cacao.

In seguito, aggiungete nella terrina con i biscotti tritati il burro fuso amalgamando bene.
Ricoprite per prima la base di uno stampo a cerniera precedentemente imburrato, fate un po’ di pressione con un cucchiaio in modo tale che l’impasto si compatti bene sul fondo e dopo aver ricoperto la base passate ai bordi della tortiera, posizionandola in verticale e facendola ruotare sulla base di appoggio. Versate un cucchiaio di impasto sui lati, schiacciate bene e ruotate, versate un altro cucchiaio di impasto e così via…

Dopo aver ricoperto la base e i bordi della tortiera, fatela raffreddare in frigo per circa mezz’ora.
Nel frattempo possiamo già passare alla crema. In una ciotola mescolate insieme la Philadelphia con lo zucchero e la ricotta, fino a formare una crema liscia.

Una volta ottenuta la crema, ricopriamo la base di biscotti che avevamo posto in frigo con la crema.

Lasciamo di nuovo la torta in frigo a riposare fino al momento di servirla, ricordatevi che va servita molto fredda.
Possiamo intanto preparare una semplicissima decorazione per la torta: su un foglio di carta da forno, con l’aiuto della sac à poche, formiamo una ragnatela di cioccolato fuso. E’ molto semplice, basta partire da una “x”al centro del foglio di carta e proseguire con un grande segno “+” sopra la “x” e unendo con delle linee tutti gli angoli a “V” che abbiamo creato, proprio come abbiamo fatto noi nella foto.

Lasciamo ad asciugare la decorazione, fino a far solidificare nuovamente il cioccolato. Solo quando sarà completamente asciutta potremmo staccarla delicatamente dalla carta da forno e posizionarla sulla cheesecake.

Non resta altro che togliere lo stampo a cerniera, aggiungere qualche altra decorazione adatta al tema “dolcetto o scherzetto!?” e servire la cheesecake.
2 risposte
Ciao.. una curiosità: ma senza un collante, qualunque si scelga, come si solidifica? La philadelfia e la ricotta, per quanto si mettano in frigo o anche surgelatore, non riescono ad vere quella consistenza giusta…
Per sicurezza potresti provare a colare la ricotta con un colino a maglie fini per un’ora, oppure acquistare quella fresca. Sono sicura che il risultato sarà ottimo e la cheesecake si compatterà! Grazie per essere passata!