Finalmente il tempo delle zucche è arrivato! Adoro l’autunno, con in suoi profumi e i suoi colori, ma soprattutto adoro le zucche in ogni forma, colore e varietà. I brownies alla zucca sono solo una delle tante ricette che è possibile preparare con questo versatile ortaggio. Nel caso specifico, ho utilizzato una zucca lunga tipica della Liguria che non avevo mai visto. Non mi sono però lasciata intimorire e dopo aver googlato, senza successo, mi sono buttata e ho preparato un dolce. I brownies alla zucca sono davvero molto buoni, ideali per coccolarsi e molto leggeri grazie all’assenza di uova e burro. Inoltre sono semplicissimi da preparare perché non occorre pesare gli ingredienti: vi basterà una tazza (da circa 200 ml) che userete come unità di misura. Prepariamoli insieme! Sono certa che perdonerete la forma a cuore dei miei brownies alla zucca, ma non avevo una teglia rettangolare della dimensione adatta!
Ingredienti per 6 persone
- Purea di zucca: 1 tazza
- Cioccolato fondente 70%: 120 g
- Zucchero: 1/4 di tazza
- Farina: 3/4 di tazza
- Cannella: 1 cucchiaino
- Lievito per dolci: 1/2 cucchiaino
- Cacao amaro: 1/2 tazza
- Purea di zucca: 1 tazza
- Latte: 1/2 tazza
- Miele: 3 cucchiaini
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Totale: 65 minuti
- Calorie: 222 kcal/100 g
Preparazione
Pulite e tagliate a fette la zucca, disponetela su una teglia e infornate a 180°C finchè non sarà tenera (provate a infilzarla con una forchetta o con uno stuzzicadenti). Ci vorranno circa 45 minuti.

Fatto ciò, frullatela nel mixer in modo da ricavarne 2 tazze.

Sciogliete a bagno maria (o nel microonde) il cioccolato, quindi unitelo a una tazza di purea di zucca. Unite anche lo zucchero, la farina, il cacao la cannella e il lievito.

Mescolate bene tutti gli ingredienti,

quindi versateli in una teglia (meglio se quadrata) premendo bene in modo da formare una base compatta spessa circa un centimetro.

Amalgamate l’altra tazza di zucca con il latte e il miele

e versate questo secondo composto sul primo.

Infornate a 180°C per 35 minuti. Tenete presente che la parte superiore rimarrà cremosa, quindi non fate affidamento su quello per controllare la cottura.
Una volta sfornata, lasciatela raffreddare completamente e conservatela in frigorifero. Al momento di servire tagliatela a rettangoli, come si è soliti fare con i brownies.