I bocconotti sono dolcetti tipici della tradizione abruzzese, ma è comune trovarli nei periodi di festa anche in altre regioni del Sud Italia. Si tratta di piccole tortine di morbida pasta frolla, con un ripieno che può variare da una crema al cioccolato, a confetture di vario genere. Il comune denominatore è la presenza di mandorle a conferire croccantezza e gusto. La preparazione è semplice, e somiglia molto alla ricetta di un altro dolcetto tipico delle regioni meridionali, ovvero i pasticciotti. Partiremo dalla preparazione della pasta frolla, di cui esistono numerose ricette e bilanciamenti tra i vari ingredienti. Di base utilizzeremo la farina, il burro, che possiamo anche sostituire con l’olio in eguale quantità, lo zucchero e le uova. La ricetta che vi propongo si presta per realizzare una frolla comune e versatile per varie preparazioni, dai biscotti, alle cartellette, fino ai fondi per le crostate. Nella ricetta ho scelto lo zucchero a velo che si incorpora più facilmente dando una frolla liscia e friabile, e il tuorlo. Per la realizzazione della crema al cioccolato ho usato come ricetta la base della crema pasticcera. E non dimenticatevi le mandorle! Ci sono dei tempi da rispettare, soprattutto per far raffreddare la pasta frolla. Possiamo lasciarla riposare in frigo 30 minuti, o possiamo lasciarla tutta la notte e utilizzarla il giorno dopo.
Ingredienti per 8 persone
- Tuorlo: 1
- Farina 00: 125 g
- Zucchero a velo: 50 g
- Sale: 1 pizzico
- Tuorlo: 1
- Latte: 125 ml
- Zucchero: 25 g
- Farina 00: 10 g
- Cioccolato fondente: 50 g
- Mandorle a scaglie: 20 g
- Preparazione: 60 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Totale: 75 minuti
- Calorie: 199 Kcal/porzione
Preparazione
Prepariamo la pasta frolla: in una ciotola disponiamo la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, e mescoliamo. Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente. Iniziamo a lavorare con le mani, sbriciolando il burro, e incorporandolo agli ingredienti secchi. Questa è la fase della sabbiatura, ovvero sbriciolando e sfregando il composto tra le dita, per ottenere la consistenza della sabbia. In questa fase tutto il burro si è amalgamato con la farina.

Uniamo il tuorlo, e continuiamo ad impastare, fino ad avere un panetto compatto ed omogeneo. Avvolgiamo in un foglio di pellicola e lasciamo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Nel frattempo prepariamo la crema al cacao: mettiamo a scaldare a fuoco lento, in un pentolino, 100 ml di latte.
In una ciotola a parte lavoriamo il tuorlo con lo zucchero, e poi aggiungiamo la farina.

Uniamo a filo il latte ai tuorli che abbiamo appena montato con lo zucchero, continuando a mescolare. Una volta che abbiamo aggiunto tutto il latte, trasferiamo il composto nel pentolino e portiamo sul fuoco. A fiamma media, sempre mescolando, lasciamo addensare la crema.

In un altro pentolino sciogliamo il cioccolato nei restanti 20 ml di latte, e lo andiamo ad aggiungere alla crema base. Lasciamo raffreddare in una ciotolina, ponendo la pellicola a contatto con la superficie della crema.

Prendiamo la frolla, la dividiamo in 4 parti e iniziamo a stenderla su un tagliere, o cospargendolo con farina o coprendo con carta forno, per evitare che si attacchi.

Con un coppa pasta o con un bicchiere, ricaviamo dei dischetti di pasta, che una volta bucherellati, andremo ad adagiare negli stampini. Mettiamo al centro di ogni dischetto un cucchiaino di crema, aggiungiamo le scaglie di mandorle, copriamo con un altro dischetto, e sigilliamo i bordi della nostra tortina. Ripetiamo l’operazione fino ad esaurimento della pasta. Il numero di dolcetti che riuscirete ad ottenere dipende anche dal diametro con cui li realizzate.

Spennelliamo la superficie di ogni tortina con del latte o del tuorlo, e inforniamo a 180°C per circa 15 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, che una volta infilzato dovrà uscire asciutto. Inoltre anche la doratura della superficie è indicatore della cottura. I nostri bocconotti sono pronti per essere gustati.

Conservazione
Conserviamo per 3 giorni, in contenitore chiuso, in frigo.
Varianti
Ogni regione ha la sua variante, possiamo quindi provare a prepararli con una crema di ricotta e canditi, o realizzare una versione salata, preparando una frolla salata, aggiungendo quindi un cucchiaino di sale al posto dello zucchero, e farcire con dei funghi.
Curiosità
Questi dolcetti ricordano un po’ i pasticciotti, con cui condividono il territorio di origine, ma anche la base di pasta frolla, differenziandosi per forma e ripieno. Il nome “bocconotti” sembra derivare dalla possibilità di mangiarli in un sol boccone.