fbpx

Biscotti salati al parmigiano e pepe nero: ricetta facile e veloce per l’aperitivo

I biscotti salati al parmigiano e pepe nero sono perfetti per un aperitivo con gli amici. Serviteli con formaggi, salse e marmellate.
biscotti salati
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

I biscotti salati al parmigiano sono stuzzichini saporiti e leggeri da proporre durante gli aperitivi e le cene in compagnia. Si tratta semplicemente di biscotti con base di frolla in versione salata. Noi vi proponiamo la versione con sale e pepe, ma si possono creare numerose varianti con un pizzico di fantasia. I biscotti salati al parmigiano e pepe nero sono un finger food molto sfizioso ed originale che lascerà sicuramente sorpresi e soddisfatti i vostri ospiti. E in più sono anche veloci e facili da preparare! Ecco la nostra ricetta per cucinare i biscotti salati al parmigiano e pepe nero, che potete accompagnare con una deliziosa e particolare marmellata di zucca!

Ingredienti per 4 persone

  • Burro: 100 g
  • Farina: 120 g
  • Uovo: 1
  • Sale: 5 g
  • Parmigiano: 120 g
  • Pepe nero: q.b.
  • Preparazione: 60 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Totale: 70 minuti
  • Calorie: 48 kcal/porzione

Preparazione

1

Iniziamo con il preparare la frolla. La base di ingredienti è la stessa di quella usata per i dolci, semplicemente non aggiungeremo lo zucchero, ma più sale.

2

Lavoriamo il burro con una forchetta. La temperatura del burro è molto importante, poiché oltre a conferire gusto, è responsabile anche della friabilità del prodotto. Se troppo freddo risulta difficile da incorporare, ma se troppo caldo dà un impasto troppo unto. Per questo motivo lavoriamo con la forchetta fino a incorporazione grossolana degli ingredienti, per dare solo alla fine un’impastata veloce con le mani.

3

Aggiungiamo farina,

4

parmigiano, sale e pepe, continuando a mescolare.

5

Uniamo l’uovo. In questa preparazione ho preferito usare l’uovo intero, poiché contiene più liquido, per avere maggiore plasticità nel prodotto finale. Se volessi sostituirlo con un tuorlo, otterrei maggiore friabilità, ma dovrei ribilanciare gli altri ingredienti.

6

Impastiamo velocemente con le mani, per non scaldare troppo l’impasto, e lasciamo riposare in frigo per mezz’ora, coprendo il panetto con un foglio di pellicola.

7

Trascorso questo tempo, stendiamo la pasta.

8

Per praticità uso due fogli di carta forno.

9

Con gli stampini per pasticceria ricaviamo i biscotti. In alternativa possiamo usare un bicchiere per ricavare dei cerchi.

10

Verranno una ventina di biscotti, a seconda della grandezza dello stampino che usate.

11

Con i ritagli di pasta avanzata possiamo creare delle striscioline, quasi a ricordare delle patatine, oppure delle minigirelle. Sbizzarritevi!

12

Prima di infornare possiamo aggiungere un’ulteriore spolverata di pepe.

13

Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti (in forno statico). Per verificare la cottura usiamo lo stecchino, quando uscirà pulito e sentiamo l’impasto compatto, vuol dire che sono pronti. Sforniamo e lasciamo riposare. Sono così pronti da servire.

Accessori

  • Una ciotola capiente
  • Una forchetta e un cucchiaio
  • Un mattarello
  • Carta forno
  • Stampini per biscotti

Consigli e suggerimenti

Da quest’idea potrete offrire ai vostri ospiti varianti di biscotti salati. Ad esempio, usate metà dose di parmigiano e metà dose di pecorino romano o toscano per un sapore più deciso (ridurre in tal caso anche la dose di sale).

Anche le spezie utilizzate possono essere cambiate creando diverse varianti di biscotti salati e veloci da preparare. Potreste, ad esempio, utilizzare un mix di pepe (nero, rosa e verde) oppure aggiungere della paprika piccante o del rosmarino tritato per una nota più aromatica.

Per una presentazione differente di questi finger food salati, spennellate la loro superficie con l’albume sbattuto prima di infornarli e cospargeteli di semi di sesamo o di papavero, oppure con granella di nocciole o di pistacchi. Risulteranno ancor più saporiti e fragranti.

Se volete realizzare dei biscottini per aperitivo salati dai bordi ricoperti con i semi indicati al punto precedente, creando un contrasto visivo, procedete in questo modo: realizzate dei tronchetti allungati con l’impasto. Passateli poi nei semi o nella granella prescelti, ricoprendoli interamente, e fateli riposare 20 minuti in congelatore per compattare il tutto. Una volta solidificato il panetto, ritagliatelo a rondelle di 6/8 millimetri da disporre sulla leccarda per la cottura.

Una volta sfornati, i vostri biscotti salati al parmigiano risulteranno morbidi, rischiando di rompersi facilmente. Fateli raffreddare completamente, per almeno un’oretta, prima di servirli. Vi accorgerete che si induriranno abbastanza da risultare più friabili.

Conservazione

Conservare i biscotti salati al parmigiano a temperatura ambiente, chiusi in una scatola di latta per biscotti o in altro contenitore ermetico. Consumarli entro 4 giorni al massimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *