I biscotti chicco di caffè sono dei biscotti deliziosi il cui elemento principe è il caffè. Il caffè fa parte della nostra tradizione italiana, e di molte altre culture. Diventa un rito, quello di consumarlo a colazione, senza il quale non si può cominciare bene la giornata. Ristretto, lungo, macchiato, corretto, espresso, ne esistono di tutti i tipi. In effetti molte ricerche hanno appurato i numerosi effetti benefici di questa sostanza. Grazie alla caffeina contenuta nel caffè, possiamo riscontrare effetti positivi sull’umore, sulla stanchezza dando tono e vigore all’organismo. Aiuta inoltre, a fine pasto, a favorire la digestione, anche se non è privo di effetti nocivi se consumato in dosi eccessive. Il caffè è molto impiegato anche in cucina sia per piatti salati che dolci, è davvero un elemento prezioso per le nostre ricette. Oggi vi proponiamo appunto, una ricetta dolce: i biscotti chicco di caffè, che nascono dall’abbinamento del caffè con il cacao, matrimonio ormai consolidato. Adatti ad ogni ora, e con qualsiasi bevanda calda, sono il giusto modo per regalarsi un po’ di carica e dolcezza. Realizzeremo questi biscotti con una base di frolla al cacao, cui andremo ad aggiungere del caffè solubile. Oltre al sapore intenso di caffè addolcito dal cacao, e la morbidezza donata dal burro, la particolarità di questi biscotti al caffè, è la forma, che preannuncia l’ingrediente che andremo ad assaporare. Abbiamo voluto infatti dare la forma del chicco di caffè. Se vogliamo stupire gli amici, possiamo impreziosire il tutto con una facilissima e gustosa, glassa al caffè.
Ingredienti per 2 persone
- Farina 00: 250 g
- Burro: 50 g
- Zucchero a velo: 100 g
- Cacao amaro: 20 g
- Uovo: 1
- Caffè espresso: 70 ml
- Pizzico di sale: 1
- Zucchero a velo: 150 g
- Acqua: 3 cucchiai
- Caffè solubile: 1 cucchiaino
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Totale: 30 minuti
- Calorie: 80 kcal/porzione
Preparazione
In una ciotola lavoriamo il burro con la farina, stemperando con le mani, fino a formare una sorta di sabbiolina.

Uniamo il cacao, lo zucchero a velo, un pizzico di sale.

Aggiungiamo l’uovo ed il caffè.Amalgamiamo bene, fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto.

Avvolgiamo il panetto nella pellicola e lasciamo riposare per 30 minuti in frigo.

Riprendiamo l’impasto, formiamo un cilindro e tagliamo dei dischetti. Con le mani formiamo delle piccole palline dalla forma allungata, che dovrà ricordare quella del chicco di caffè. La grandezza è a nostra discrezione, io li ho fatti grandi quanto una noce circa. Potete anche aiutarvi se avete una bilancia, pesando le porzioni di impasto. Con la punta del coltello, o con un attrezzo di cake desing, incidiamo sulla superficie di ogni biscotto una piccola S, per riprodurre le caratteristiche del chicco di caffè. Adagiamo i biscotti su una teglia foderata con carta forno.

Andiamo a cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 10 minuti.
Per la preparazione della glassa all’acqua: aggiungiamo il caffè solubile all’acqua che abbiamo leggermente riscaldato. Uniamo il caffè allo zucchero a velo, poco per volta, mescolando bene, fino ad ottenere una crema densa. Spalmiamo con un cucchiaino la glassa su ogni biscotto, e lasciamo raffreddare fino a solidificazione della glassa.

Possiamo gustare e servire i nostri biscotti. Possiamo anche conservarli in una scatola di latta per 3-4 giorni.
Consigli
Possiamo realizzare i nostri biscotti semplicemente col caffè, se vogliamo fare a meno del cacao, potremo sostituire la sua quantità con della farina, eventualmente aggiungendo del liquido o burro se l’impasto risultasse troppo asciutto.