Elegante, soffice e candido: il biancomangiare è uno dei dolci al cucchiaio tipici della tradizione mediterranea. Molto diffuso in particolare nella cucina siciliana, il biancomangiare alle mandorle vanta una storia antica, addirittura di origine medievale, e prende il nome dal colore chiaro dei suoi due ingredienti principali, le mandorle e il latte.
Ingredienti per 4 persone
- Latte di mandorla: 500 ml
- Zucchero: 100 g
- Amido di mais: 50 g
- Cannella: 1 cucchiaino
- Mandorle pelate: 1 cucchiaino
- Burro: 1 noce
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: 60 minuti
- Calorie: 93 kcal/100 g
Amato dai grandi e dai piccini, per la sua consistenza morbida e molto simile ad un budino, questo dolce è davvero semplice e veloce da preparare, tutto naturale e molto nutriente. Delizioso e leggero, senza grassi aggiunti e senza la presenza di uova, il biancomangiare è ideale come dolce a fine pasto o anche come merenda sfiziosa.
Scopriamo insieme la ricetta biancomangiare per realizzare alla perfezione questo squisito dolce.
Come preparare il Biancomangiare
1Unite lo zucchero, la cannella e l’amido di mais setacciato in un pentolino. Aggiungete il latte di mandorla a filo, lentamente, mescolando per ottenere un composto liscio e senza grumi. Quando il composto sarà omogeneo e tutti gli ingredienti si saranno sciolti perfettamente, accendete il fuoco e mettete il pentolino sulla fiamma bassa o media. Continuate a mescolare fino a che il composto non si sarà completamente addensato: a questo punto togliete il pentolino dal fuoco.
2Nel frattempo imburrate uno stampo grande da budino (o 4 piccoli stampini se volete realizzare delle mono porzioni). Versate la crema all’interno dello stampo, livellate la base con una spatola e attendete che il preparato sia tiepido, prima di metterlo in frigo a riposare e a rassodare per almeno 4 ore.
3Trascorso il tempo necessario, immergete la cupola dello stampo in una ciotola con acqua calda per far scollare il biancomangiare dal contenitore (attenzione però a non far entrare dell’acqua all’interno del preparato) e rovesciate velocemente il dolce su un capiente piatto da portata.
4Il vostro biancomangiare alle mandorle è già pronto! Perfetto così, o ideale da servire con una decorazione a piacere, come le mandorle pelate e tagliate a lamelle. Per una versione più golosa potete utilizzare un topping alla frutta o al cioccolato di quelli che si trovano in commercio e decorare con frutta a piacere.