Di ritorno dalla Puglia con gli occhi pieni dei colori di quella terra e la pancia appagata dai suoi sapori, mi sono messa all’opera per creare un piatto che richiamasse il gusto della mitica focaccia barese: pomodorini, olive, capperi e origano. Un tripudio di sapori su un impasto morbido arricchito dalla patata che gli conferisce una consistenza diversa da quella a cui siamo abituati.
La pasta pomodoro e olive, o pasta alla barese, nasce quindi così, da un viaggio e dal desiderio di ritrovare i sapori di quella vacanza. Come vedrete è una preparazione molto semplice, un sugo veloce pronto insieme alla pasta che potrete impreziosire con un formato di pasta originale, come ho fatto io con i pennoni.
Procedimento
1La realizzazione di questo piatto è davvero molto semplice. Mentre la pasta cuoce, i sugo sarà pronto e non dovrete fare altro che saltare tutto insieme per qualche istante. Ma vediamo nel dettaglio.
2In una padella (grande abbastanza da contenere anche la pasta una volta pronta), versate l’olio e unite lo spicchio di aglio. Lasciate insaporite qualche istante quindi unite i pomodorini tagliati a metà. Regolate di sale e aggiungete anche lo zucchero. Coprite e lasciate cuocere.
3Quando i pomodorini saranno teneri unite i capperi tritati e lasciate insaporire. In ultimo aggiungete le olive, potete decidere se lasciarle intere o tagliarle a rondelle. Terminate la cottura ancora qualche istante. Scolate la pasta, aggiungetela al sugo e saltate il tutto qualche istante.
4Distribuite nei piatti, decorate con dell’origano fresco o secco e terminate con una grattugiata di cacioricotta.