La focaccia con patate e rosmarino è la scelta ideale per un buffet, per una cena sfiziosa, per una gita fuori casa in quanto può essere facilmente tagliata a metà e farcita o semplicemente mangiata così. E’ morbidissima, come quella con in semi, vista la presenza di purea di patate nell’impasto e se mantenuta ben chiusa in un sacchetto rimarrà soffice per più giorni.
Cercate una versione classica? Provate quella alla genovese!
Come preparare la focaccia con patate e rosmarino
1Lavare, sbucciare e tagliare a quadrotti la patata, scaldarla poi in acqua bollente e non appena sarà cotta schiacciarla con una forchetta.
2In una ciotola mescolare la farina col sale, aggiungere poi l’olio di oliva, il lievito sciolto in una parte di acqua e la restante acqua.
3Aggiungete anche la patata schiacciata.
4Raccogliere tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno, versare su una spianatoia infarinata e impastare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
4Rimettere in una ciotola coperta con canovaccio asciutto e far lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 3 ore. Foderare con carta forno una teglia, versare sopra l’impasto e con le mani sporche di olio allargare tutto l’impasto fino a coprire tutta la teglia.
5Far riposare 1 ora. Nel frattempo lavare e pelare le patate per la superficie, poi tagliarle a fettine spesse circa 3mm. Disporle sulla superficie della focaccia, cospargere sopra l’olio a filo, il sale fino e gli aghi di rosmarino. Cuocere in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti. La superficie e la base dovranno essere ben dorate.
Note
Questa focaccia può essere modificata a piacere, come ad esempio: sostituire il rosmarino con origano secco; sostituire le patate con pomodorini tagliati a metà; aggiungere semi vari all’impasto; usare metà farina bianca e metà integrale; aggiungere in superficie della salsiccia sbriciolata; tagliata in 2 e farcita con cotolette, salumi o formaggi; tagliata a metà e farcita con verdure grigliate o cotte al forno.