Le feste sono ormai alle spalle e il desiderio di riacquistare la linea (non quella del telefono, sarebbe troppo facile) è più vivo che mai. So però che voi al dolce non volete proprio rinunciare perciò vi ho preparato una torta cuor di mela.
Sulla falsa riga dei noti biscotti, la torta cuor di mela la prepara sempre mia mamma quando vuole farmi contenta. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della pasta frolla, ma io l’ho sostituita con la sua versione più leggera, la pasta frolla senza burro. Il ripieno è unicamente a base di mele. Per questo motivo acquistatene una varietà dolce, come le Golden. Anche lo zucchero è presente in piccola quantità. Saranno infatti le mele a farla da padrone e tutto al più qualche amaretto sbriciolato per avere un tocco in più!
Come preparare la torta cuor di mela:
1Il guscio della torta cuor di mela è la pasta frolla. A voi la scelta se prepararla con la ricetta tradizionale oppure nella versione più leggera ma comunque friabile senza burro.
2Una volta che avrete scelto la frolla, lasciatela riposare in frigorifero avvolta nella pellicola per almeno un’ora.
3Dedicatevi alla preparazione del ripieno. Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti.
4Trasferitele in un tegame con un cucchiaio di zucchero di canna, la cannella e il succo del limone.
5Cuocete finché saranno tenere, quindi frullatele con il mixer ad immersione e lasciatele raffreddare.
6Dividete la frolla in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendeteli entrambi fino allo spessore di mezzo centimetro. Con la parte più grande foderate una teglia per crostate.
7Cospargete il fondo gli amaretti sbriciolati, quindi completate con la purea di mele.
8Chiudete con l’altra sfoglia e sigillate bene. Se dovesse avanzarvi dell’impasto potete farne dei biscotti, magari proprio i biscotti cuor di mela, oppure creare delle piccole decorazioni.
9Infornate a 180°C per 30-40 minuti. Servite con una spolverata di zucchero a velo.