La ciambella di brioche alle mele è uno di quei dolci in apparenza complicato, ma che quando ti metti lì ad armeggiare con panbrioche e marmellata fatta in casa ti fa venire subito l’acquolina in bocca e non vedi l’ora che sia pronto per gustartelo. Si mantiene soffice per almeno 2 giorni se chiuso sotto una campana per torte.
Come preparare la ciambella di brioche alle mele
1In una ciotola versare la farina e lo zucchero mescolandoli insieme.
2Aggiungere poi l’olio di semi,
3il lievito sciolto nel latte
4e l’uovo mescolando con un cucchiaio di legno.
5Versare tutto il composto su una spianatoia infarinata ed impastare energicamente con le mani fino ad ottenere un panetto morbido, liscio ed elastico.
6Posizionarlo in una ciotola coperta con canovaccio e far riposare per 3 ore in un luogo asciutto e tiepido, fino al raddoppiamento di volume.
7Terminata la lievitazione versare tutto il panetto su una spianatoia infarinata e stendere in una sfoglia allo spessore di circa ½ mm. Con un coppa pasta tondo ricavare dei dischi.
8Posizionare uno accanto all’altro 3 dischi facendo pressione con le dita sui punti di incontro in modo da saldarli insieme.
9Versare sopra un cucchiaio di marmellata di mele stendendola e coprendo tutti i dischi
10e arrotolare su se stessi partendo da sinistra verso destra in modo da formare una sorta di fiore.
11Posizionare ciascun fiore in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, uno accanto all’altro e far lievitare per 30 minuti.
12Cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti (controllare la cottura sul fondo prima di sfornare il dolce), far raffreddare e cospargere la superficie con zucchero a velo.
Consigli:
Io ho scelto di utilizzare un pan brioche senza burro, voi chiaramente potete scegliere quello che più vi piace. Per rendere ancora più natalizia questa ciambella potete arricchire o il pan brioche o la marmellata con cannella/zenzero in polvere.