L’allegra atmosfera carnevalesca comincia a spandersi per le nostre città, così come il profumo dei suoi dolci più tipici come le chiacchiere napoletane. Eppure nulla c’è di più bello e genuino che preparare tali manicaretti con le nostre mani e presentarli sulle nostre tavole. Ed è per questo che oggi partiamo da una ricetta molto semplice ma che non si può non assaggiare in questi giorni: le chiacchiere. Ecco tutto ciò di cui abbiamo bisogno per prepararne un vassoio di questo tipico dolce napoletano.
Procedimento
1Si inizia preparando l’impasto da cui otterremo le nostre chiacchiere: in una terrina versate tutti gli ingredienti partendo dalla farina setacciata e le uova; subito dopo aggiungete l’olio, il limoncello (che può essere sostituito da qualsiasi liquore dolce), i 60 gr di zucchero e un cucchiaino di buccia di limone grattugiata. Iniziate così ad impastare fino a quando non otterrete un composto morbido ed omogeneo (che non attacca).
2Una volta pronto lasciatelo riposare per qualche minuto, poi iniziare col tagliarne dei pezzi che andranno infarinati e stesi con un matterello su un piano di lavoro abbondantemente infarinato così da non rimanerne attaccato. L’impasto steso dovrà avere uno spessore di pochi millimetri (ricordate che più sottili saranno più risulteranno friabili), e andrà poi sezionato nella grandezza che preferite con un’apposita rotellina sagomata o semplicemente con un coltello.
3Lo stesso procedimento lo andremo a fare fino ad esaurimento dell’impasto a nostra disposizione.
4In una padella alta e capiente (o in un’apposita friggitrice) scaldate l’olio che dovrà essere bollente, e versate all’interno una quantità giusta di chiacchiere. Fatele dorare appena (non dovranno avere un colore scuro), poi posatele in un vassoio dopo aver fatto colare l’olio in eccesso. Procedete così per tutta la quantità di chiacchiere che avete preparato.
5Infine con un colino grande spolverate abbondante zucchero a velo, mescolandole man mano in modo che aderisca su tutti i lati delle chiacchiere.