I cannoli siciliani sono il dolce per eccellenza della tradizione sicula. Originariamente consumati durante il periodo di Carnevale, oggi si possono gustare tutto l’anno in tutta Italia. Non sarà mica perchè sono troppo buoni da non poterne fare a meno undici mesi l’anno? Insieme alla cassata, fanno parte di quei dolci amati da tutti che ti fanno cedere in tentazione al solo vederli.
Un involucro di pasta fritto e croccante racchiude un ripieno di ricotta, solitamente di pecora, canditi e gocce di cioccolato. Ad ogni morso le vostre papille gustative faranno i salti di gioia. Prepariamoli insieme!
1Mettete in una ciotola tutte le polveri, quindi farina, cacao, cannella, zucchero, sale e caffè solubile.
2Aggiungete poi l’uovo e il burro (o lo strutto) a tocchetti.
3A parte miscelate il marsala con l’aceto.
4Iniziate a impastare con le mani, creando un composto simile alla pasta frolla.
5Aggiungete a filo la miscela di aceto e marsala, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 1 ora.
6Prelevate ora l’impasto e stendetelo con la macchinetta per la pasta o con il matterello fino allo spessore di un paio di millimetri.
7Con un coppa pasta di 10 cm di diametro, ricavate dei cerchi, tirateli leggermente con le mani e avvolgeteli attorno allo stampo da cannolo.
Premete bene in corrispondenza del punto di unione.
8Friggete i cannoli in abbondante olio finché saranno croccanti.
9Scolateli e lasciateli su un foglio di carta da cucina, rimuovendo lo stampo centrale.
10Nel frattempo preparate il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero e le gocce di cioccolato.
11Trasferitelo in una tasca da pasticcere.
12Farcite i vostri cannoli appena prima di servirli in modo che il guscio esterno non diventi molle per via del ripieno. Servite decorando con una ciliegia candita tagliata a metà posata sulle estremità.