Nella regione francese dell’Alsazia nel periodo di San Nicola (6 dicembre) non c’è boulangerie che non sfoggi in vetrina questi buffi e goffi, ma deliziosi bonhomme, omini di pan brioche, detti anche Manneles o Mannelas, a seconda delle zone.
Dall’Alsazia, questi dolci si sono ormai diffusi in tutta la Francia, ma vale la pena fare la loro conoscenza anche qui da noi e aggiungerli nel novero delle prelibatezze natalizie da provare. Oltretutto sono davvero semplici e contengono poco burro e poco zucchero, niente male per delle brioches!
Queste brioches dalla forma inconfondibile sono in commercio da San Nicola in poi per tutto il mese di dicembre e sono molto amate soprattutto dai bambini. Alcune pasticcerie usano degli appositi stampi per creare la sagoma dell’omino ma la tradizione le vuole modellate a mano,con una grossa testolina rotondeggiante. Non importa che la forma sia precisa, anzi: un aspetto buffo e sgraziato è caratteristico di questo insolito dolce natalizio.
Come preparare le manneles du Saint Nicolas:
1Nel mixer, mescolate fra loro gli ingredienti secchi, lievito compreso.
2Aggiungete il latte e l’uovo e impastate per un paio di minuti.
3Aggiungete il burro a pezzetti e impastate per altri tre minuti. Se l’impasto fosse troppo appiccicoso, aggiungete altra farina, perché dovrà essere morbido ed elastico, ma non colloso.
4Ponete l’impasto in una ciotola, ricoprite con pellicola e lasciate lievitare un paio d’ore, fino al raddoppio del volume.
5Una volta lievitata, dividete la pasta in otto palline.
6Formate un salsicciotto con ogni pallina, prendendone circa un terzo per fare la testa. Disponete i bonhommes sulla carta forno ben distanziati.
7Con un coltello, tagliate gli arti e tirateli delicatamente in fuori.
8Con le gocce di cioccolato decorateli a vostro piacere in modo che sembrino ometti.
9Lasciate lievitare i bonhommes per almeno 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200 gradi.
10Quando saranno lievitati di nuovo, spennellate i bonhommes con l’uovo sbattuto
11e infornate per circa 15 minuti a 200°C, o finché saranno ben dorati.
ricetta riuscita