La bavarese alle fragole è un classico. Un dolce apprezzato da tutti, della categoria dei semifreddi, facile da preparare e ottimo anche da conservare e servire in un secondo momento.Sono molto legata a questo dolce perché fu proprio uno dei piatti che mi ritrovai durante un esame e con il quale feci un figurone, sono sicura che lo farete anche voi con i vostri amici! Io ne preparo sempre qualche porzione in più e la tengo in freezer, così quando ne ho voglia lo tiro fuori una mezzora prima e me lo gusto! Con le quantità indicate nella ricetta se usate i classici stampini dei muffin ne usciranno una decina.
Ho pensato per voi una ricetta senza uova, così da evitare qualsiasi tipo di problema derivante dal consumo di uova crude.
1Lavate le fragole e privatele del picciolo.
2Frullatele insieme allo zucchero e al succo di limone con un mixer ad immersione. A piacere potete filtrare il composto per rimuovere i semini.
3Mettete a bagno nell’acqua la colla di pesce per 10 minuti.
4Tenete da parte un paio di cucchiai di panna e montate il resto con le fruste elettriche.
5Intiepidite la panna che avete tenuto da parte e fatevi sciogliere i fogli di gelatina.
6Miscelate la purea di fragole alla panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Unite anche la panna in cui avete sciolto la gelatina.
7Trasferite in uno stampo a ciambella inumidito del diametro di 25 centimetri e lasciate in frigorifero per almeno 6 ore prima di servirlo.