Le crocchette di patate sono un contorno irresistibile. Così croccanti e dorate fuori, morbide all’interno, con il loro sapore unico e quel profumo che ci fa tornare tutti un po’ bambini. C’è davvero qualcuno che ancora non ha mai provato a cucinarle? Se così fosse correte ai ripari e provate la nostra classica ricetta delle crocchette di patate.
Procedimento crocchette di patate
1Lessate le patate in pentola a pressione, nella vaporiera o nel microonde con gli appositi contenitori (meglio non immergerle completamente nell’acqua per evitare che diventino troppo acquose).
2Sbucciatele ancora calde e passatele al setaccio oppure nello schiacciapatate.
3Aggiungete i tuorli d’uovo (tenete da parte gli albumi), il parmigiano, sale, pepe e noce moscata.
4Mescolate bene e iniziate a formare le vostre crocchette (per far si che le crocchette risultino tutte della stessa grandezza, aiutatevi con la pesa per alimenti facendole di 30gr ciascuna, dovrebbero venirvene circa 40).
5Sbattete gli albumi avanzati insieme alle uova intere e tuffateci le crocchette, passatele quindi nel pane grattugiato e
6ripetete il procedimento per avere una doppia impanatura.
7Ora mettete a scaldare abbondante olio per friggere in una padella dai bordi alti e quando l’olio sarà ben caldo,
8immergetevi le crocchette e lasciatele cuocere fino a che non saranno ben dorate.
9Scolatele su carta da cucina e servitele ben calde, magari accompagnate da ketchup, senape o maionese.
Curiosità
Per una versione light delle crocchette di patate, potete optare per la cottura in forno a 200° (ventilato) per circa 15′. Prima di infornarle irroratele leggermente con un filo di olio extravergine di oliva e completate la doratura con qualche minuti di grill. Volete infine un segreto per evitare fastidiosi schizzi durante la cottura dei vostri fritti? Mettete nell’olio 3 o 4 stuzzicadenti e dite addio a lapilli bollenti su mani e fornelli!