Oggi vi voglio proporre un digestivo golosissimo che, a differenza di altri, è semplice e veloce da preparare. Il liquore al cioccolato infatti non necessita di lunghe attese ma si può bere fin da subito, tenendo presente che però più resta a riposo e più sarà gustoso.
Con questa ricetta ne preparerete una bottiglia da un litro e mezzo circa. Potrete quindi prepararne e averne sempre in casa, alla portata di mano per una serata rilassante con il partner, per una cena improvvisa con amici o portarla come dono se sarete voi gli invitati. Il liquore al cioccolato è ottimo anche come regalo homemade da mettere sotto l’albero, imbottigliato in qualche simpatica ed eccentrica bottiglia con un’ etichetta scritta a mano, o con un set di bicchierini da degustazione. Potete anche preparare il Bayles fatto in casa se siete amanti di queste preparazioni.
Per la preparazione io uso latte intero o parzialmente scremato per ottenere poi un liquore più cremoso, ma in caso di intolleranze e allergie, consiglio il latte di soia. L’uso di latte di riso o di cocco renderebbe il liquore troppo liquido e, soprattutto per quello di cocco e mandorla, cambierebbero il gusto e il sapore del vostro liquore.
Come preparare il liquore al cioccolato
1Versare in un recipiente tutto lo zucchero e tutto il cacao amaro setacciati con un bicchiere circa di latte e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo amalgamando bene il tutto in modo da sciogliere i grumi.
2Trasferire il tutto in una pentola abbastanza alta, e portare ad ebollizione aggiungendo gradualmente il resto del latte. Lasciare cuocere a fuoco lento ancora per circa venti minuti continuando a mescolare.
3Una volta pronto lasciare intiepidire e solo a questo punto aggiungere l’alcool a filo mescolando e lasciare raffreddare, possibilmente con un coperchio per mantenere l’aroma.
4Versare il liquore in una bottiglia, meglio se di vetro e trasparente e lasciare riposare in frigorifero.
Note:
Se non potete tenerlo in frigorifero potrete tenerlo in una cantina, o comunque in un luogo buio, fresco ed asciutto e servirlo poi con dei cubetti di ghiaccio.