Il rustico leccese è uno dei prodotti tipici del Salento. Chiunque sia stato a Lecce o nel Salento, in generale, ha mangiato almeno un rustico ed un pasticciotto, l’altra specialità. Se non l’avete provato, non sapete che bontà vi siete persi. Il rustico leccese è lo street food per eccellenza, lo trovi ovunque, nei bar, nei forni, nelle paninoteche, nei bar delle spiagge; e lo si mangia in qualsiasi momento della giornata.
La ricetta del rustico leccese è molto semplice, veloce e bastano pochi ingredienti. Due dischi di pasta sfoglia, besciamella, passata di pomodoro e mozzarella. Cuoce in pochi minuti ed un prodotto versatile, può essere un antipasto, un pranzo da asporto, una cena veloce. Insomma, è buono sempre.
Preparazione rustico leccese:
1Preparate la besciamella, o se preferite compratela già fatta al supermercato. Aggiungete alla besciamella una spolverata di noce moscata. In un altra ciotola, versateci la passata di pomodoro, a cui aggiungerete sale, pepe, un filo d’olio e origano.
2Aggiungete alla passata la besciamella ed amalgamate, fin quando non avrete ottenuto una salsa omogenea.
3Tagliate la mozzarella e mettetela da parte.
4Stendete un foglio di pasta sfoglia, che avrete tirato fuori dal frigorifero pochi minuti prima.
5Tagliate la pasta in cerchi. I cerchi devo avere un diametro di 10-12 centimetri. Potete crearli con un coppapasta o se ne siete sprovvisti, semplicemente potete utilizzare una tazza per la colazione, il diametro corrisponde più o meno a quello richiesto.
6Disponete i cerchi già sulla carta da forno, perché una volta riempiti sarà difficile spostarli.
7Utilizzate metà dei dischi, l’altra metà vi servirà come coperchio. Disponete sui dischi la salsa, composta da passata e besciamella, e i cubetti di mozzarella.
8Spennellate i bordi dei dischi, con un uovo precedente sbattuto, e ricoprite con l’altro disco.
9Sigillate bene i bordi, in modo da formare una cupola centrale, tipica del rustico leccese. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto. Infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti circa, fin quando non saranno gonfi e dorati. Sfornateli e fateli raffreddare, mangiateli tiepidi.